Brasile: Ex-Presidente Bolsonaro Condannato a 27 Anni per Tentativo di Sovversione Elettorale

Modificato da: Татьяна Гуринович

L'ex presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, è stato condannato a 27 anni e tre mesi di carcere per aver tentato di sovvertire l'esito delle elezioni presidenziali del 2022. La Corte Suprema Federale ha stabilito che Bolsonaro e sette dei suoi co-imputati hanno cospirato per mantenere il potere dopo la sconfitta elettorale, pianificando un colpo di stato e partecipando a un'organizzazione criminale armata. Le accuse includono l'abolizione violenta dello stato di diritto democratico, danni aggravati ai beni pubblici e deterioramento di beni culturali protetti.

Il giudice relatore, Alexandre de Moraes, ha sottolineato che l'obiettivo del governo Bolsonaro fosse quello di rimanere al potere ignorando i principi democratici, definendo tale comportamento come un vero e proprio colpo di stato. Bolsonaro ha respinto le accuse, definendo il processo una "caccia alle streghe" e affermando che le sue azioni sono state costituzionali, annunciando l'intenzione di appellarsi alla sentenza.

Le reazioni internazionali non si sono fatte attendere. L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha definito la condanna "molto sorprendente", tracciando parallelismi con le proprie vicende legali e affermando: "È molto simile a quello che hanno cercato di fare a me, ma non ci sono riusciti". Anche il Segretario di Stato americano, Marco Rubio, ha criticato la decisione della Corte Suprema brasiliana, definendola una "caccia alle streghe" e promettendo una risposta adeguata da parte degli Stati Uniti. Il Ministero degli Esteri brasiliano ha replicato, affermando che tali commenti rappresentano una minaccia che "attacca l'autorità brasiliana e ignora i fatti e le prove schiaccianti nei fascicoli".

Il verdetto, avvenuto l'11 settembre 2025, è stato accolto con celebrazioni da parte di molti cittadini brasiliani, che vedono in esso una vittoria per la democrazia. Tuttavia, la risposta degli Stati Uniti, con minacce di nuove sanzioni e tariffe commerciali, evidenzia le tensioni diplomatiche in corso. L'amministrazione Trump aveva precedentemente imposto tariffe del 50% sui beni brasiliani importati, citando le accuse contro Bolsonaro come politicamente motivate. Il Brasile si sta preparando a mitigare eventuali colpi economici, cercando attivamente nuovi mercati per le proprie esportazioni.

Fonti

  • il Giornale.it

  • La Corte Suprema del Brasile condanna Bolsonaro per tentato colpo di Stato

  • La Corte Suprema del Brasile condanna Bolsonaro per tentato colpo di Stato

  • ‘Surprising, he was good man’: Trump on ex-Brazilian President Jair Bolsonaro’s 27-year sentence

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.