Nuovo Orizzonte per l'Agricoltura Africana: la Dichiarazione di Kampala punta al 2035

Modificato da: gaya ❤️ one

Nel gennaio 2025, l'Unione Africana ha adottato la Dichiarazione di Kampala, un quadro strategico per il periodo 2026-2035 che mira a trasformare radicalmente l'agricoltura e i sistemi alimentari del continente.

La dichiarazione sposta l'attenzione dalla sola agricoltura tradizionale a un approccio integrato dei sistemi agroalimentari, promuovendo resilienza, sostenibilità e prosperità condivisa. Si basa su sei pilastri fondamentali: Produzione, Commercio, Investimenti, Nutrizione e Sicurezza Alimentare, Inclusione e Governance. Tra gli obiettivi fissati per il 2035 figurano la riduzione del 50% delle perdite post-raccolto, il triplicamento del commercio intra-africano di prodotti agricoli, l'aumento della resa delle colture del 45% e l'aumento della quota di prodotti alimentari trasformati localmente al 35% del PIL agroalimentare. L'adozione della dichiarazione è stata accompagnata dall'approvazione di una strategia decennale e di un piano d'azione per il Programma Completo di Sviluppo Agricolo Africano (CAADP).

Questo nuovo approccio riconosce che la sicurezza alimentare e la prosperità agricola dipendono da un sistema complesso che include investimenti strategici, politiche commerciali favorevoli, nutrizione adeguata e un quadro di governance solido. La Dichiarazione di Kampala mira a mobilitare 100 miliardi di dollari in investimenti pubblici e privati per sostenere questa trasformazione. L'iniziativa si basa sui successi e sulle lezioni apprese dalle precedenti dichiarazioni, come quelle di Maputo (2003-2013) e Malabo (2015-2025).

Nonostante i progressi, persistono sfide significative. Più di 1 miliardo di persone nel continente non possono permettersi un'alimentazione sana e circa il 20% della popolazione africana soffre di malnutrizione. I bassi rendimenti, inferiori al 25% del potenziale, costano al continente 68 miliardi di dollari all'anno a causa del degrado del suolo e dell'uso inefficiente dei fertilizzanti. Ad esempio, in Nigeria, meno del 3% del bilancio nazionale è destinato all'agricoltura, mentre circa il 18% della popolazione affronta l'insicurezza alimentare. Questi dati evidenziano l'urgenza di un'implementazione efficace e di un maggiore impegno da parte dei governi. La Dichiarazione di Kampala rappresenta un passo avanti verso la realizzazione dell'Agenda 2063 dell'Unione Africana, promuovendo un continente prospero, resiliente e autosufficiente, con un'enfasi particolare sull'inclusione di donne e giovani e sulla costruzione di sistemi resilienti ai cambiamenti climatici.

Fonti

  • Empower Africa

  • African Union's End Hunger Initiative

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.