Il Patriarca Ecumenico Bartolomeo incontra il Segretario Generale dell'ONU Guterres a New York

Modificato da: S Света

Il Patriarca Ecumenico Bartolomeo si è recato a New York per un importante incontro con il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, il 18 settembre 2025.

L'incontro ha affrontato due questioni di primaria importanza: la precaria condizione dei cristiani in Medio Oriente, con particolare riferimento a Siria e Iraq, e gli aggiornamenti sui preparativi per il Sinodo della Chiesa Ortodossa. Il Patriarca Bartolomeo ha espresso viva preoccupazione per la drastica riduzione della presenza cristiana in Medio Oriente, definita la culla del cristianesimo, sottolineando l'urgenza di proteggere le minoranze religiose. Ha evidenziato come i cristiani in Iraq siano sull'orlo dell'estinzione a causa di persecuzioni e instabilità.

Il Segretario Generale Guterres ha condiviso queste preoccupazioni, concordando sulla necessità di intensificare gli sforzi delle Nazioni Unite per la salvaguardia delle libertà religiose e la promozione della pace nella regione. Entrambi hanno ribadito che la libertà religiosa è un diritto umano fondamentale, spesso compromesso in molte nazioni mediorientali a causa di leggi restrittive.

L'agenda ha incluso anche un aggiornamento sui preparativi per il Sinodo della Chiesa Ortodossa, in programma a Costantinopoli nel novembre 2025. Il Patriarca Bartolomeo ha illustrato a Guterres i temi chiave, tra cui l'unità dell'Ortodossia, le relazioni ecumeniche con altre confessioni cristiane e le sfide contemporanee per la Chiesa, come la secolarizzazione e la necessità di un dialogo più incisivo con la società.

L'incontro si è concluso con la firma di una dichiarazione congiunta, che sancisce l'impegno a rafforzare la cooperazione tra il Patriarcato Ecumenico e le Nazioni Unite su temi quali libertà religiosa, pace e diritti umani. Questa visita negli Stati Uniti, che include anche la ricezione del prestigioso Templeton Prize, sottolinea il ruolo di Bartolomeo come voce autorevole nella promozione della pace e della comprensione interreligiosa a livello internazionale.

Fonti

  • in.gr

  • Kathimerini

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.