La Germania ha compiuto un passo significativo verso la decarbonizzazione del trasporto merci con l'apertura della sua prima stazione pubblica di ricarica Megawatt Charging System (MCS) dedicata ai camion elettrici. L'inaugurazione, avvenuta il 29 settembre 2025 presso l'area di servizio Lipperland Süd sull'autostrada A2, vicino a Bielefeld, segna un traguardo importante per il progetto HoLa (High-Power Charging for Long-Distance Truck Transport).
Il progetto HoLa mira a creare un'infrastruttura di ricarica ad alta potenza per i trasporti pesanti a lunga percorrenza, rendendo l'elettrificazione del settore logistico una realtà praticabile. La nuova stazione MCS è in grado di erogare potenze fino a 3,75 megawatt, un notevole miglioramento rispetto ai 400 kW dei tradizionali caricabatterie CCS. L'impianto di Lipperland Süd, gestito da EnBW mobility+ e prodotto da ABB, eroga una potenza di 1,2 MW, consentendo ai camion elettrici di recuperare centinaia di chilometri di autonomia in circa 30-45 minuti.
Il Professor Patrick Plötz del Fraunhofer ISI ha definito questa tecnologia "l'inizio di un nuovo capitolo nella logistica elettrica", sottolineando come sia un prerequisito per l'elettrificazione economicamente vantaggiosa del trasporto su lunghe distanze. Il progetto HoLa, finanziato con 12 milioni di euro dal Ministero Federale dei Trasporti tedesco e con il supporto dell'UE, prevede la realizzazione di hub di ricarica rapida in cinque località strategiche lungo l'A2, quattro delle quali dotate di tecnologia MCS.
L'iniziativa, avviata nel 2021, coinvolge numerosi partner industriali e di ricerca. Christian Hirte, Sottosegretario di Stato parlamentare presso il Ministero Federale dei Trasporti, ha evidenziato come "con HoLa, stiamo mettendo su strada una tecnologia chiave per il traffico merci climaticamente compatibile", aumentando la flessibilità e l'economicità dei camion elettrici a batteria. L'introduzione del sistema MCS affronta le preoccupazioni relative all'autonomia e ai tempi di fermo, storici ostacoli all'adozione dei camion elettrici per le lunghe distanze, e si inserisce in un più ampio contesto di iniziative europee per la mobilità elettrica nel trasporto pesante.