La Cina sta compiendo progressi significativi nello sviluppo di tecnologie avanzate per l'energia eolica, concentrandosi sia sulle turbine ad alta quota che su quelle galleggianti offshore. Queste innovazioni rappresentano un passo avanti cruciale nel settore delle energie rinnovabili, aprendo nuove frontiere per la cattura dell'energia eolica.
Nel campo dell'energia eolica ad alta quota, il team di ingegneri di Beijing SAWES Energy Technology, in collaborazione con l'Università Tsinghua e l'Istituto di Ricerca sull'Informazione Aerospaziale dell'Accademia Cinese delle Scienze, ha sviluppato il prototipo S1500. Questo sistema aereo, che utilizza un aerostato riempito di elio, è progettato per operare a un'altitudine di 1.500 metri. A queste altezze, i venti sono notevolmente più forti e costanti rispetto a quelli a livello del suolo, offrendo un potenziale di generazione energetica fino a 27 volte superiore rispetto ai sistemi terrestri comparabili. Il concetto si basa sulle teorie pionieristiche di Qian Xuesen del 1957, che prevedevano l'uso di sistemi di condotti per accelerare il flusso d'aria. Il design leggero dell'S1500, con generatori in fibra di carbonio, pesa meno di una tonnellata per una capacità di 1 MW, distinguendosi nettamente dalle tradizionali torri in acciaio. Questo approccio non solo migliora l'efficienza, ma rende anche la tecnologia ideale per servire aree remote e zone colpite da disastri, dove le infrastrutture convenzionali sono impraticabili.
Parallelamente, nel settore dell'eolico offshore galleggiante, China Huaneng Group e Dongfang Electric Corp. hanno sviluppato un prototipo di turbina eolica galleggiante da 17 MW. Questa imponente turbina vanta un diametro del rotore di 262 metri e un'altezza del mozzo di 152 metri, rendendola una delle più grandi al mondo. È ingegnerizzata per resistere a condizioni estreme, tra cui onde superiori a 24 metri e venti di forza da uragano, con una capacità di generare circa 68 milioni di kilowattora di elettricità all'anno, sufficienti ad alimentare circa 40.000 abitazioni. Questa tecnologia galleggiante è fondamentale per lo sfruttamento delle vaste risorse eoliche in acque profonde, aree precedentemente inaccessibili alle turbine offshore a fondazione fissa. Si stima che questa capacità espanda il potenziale di sviluppo dell'eolico offshore a livello globale di oltre dieci volte rispetto alle capacità esistenti.
L'industria eolica cinese ha dimostrato una leadership notevole, con oltre 40 GW di capacità eolica offshore già connessa alla rete, e progetti come il prototipo da 20 MW di CRRC Corporation Limited sottolineano ulteriormente questo slancio. Questi progressi tecnologici in Cina non solo rafforzano la sua posizione di leader globale nelle energie rinnovabili, ma offrono anche soluzioni innovative per la transizione energetica mondiale. L'efficienza migliorata e la capacità di operare in condizioni ambientali più ampie aprono la strada a un futuro energetico più pulito e sostenibile, dimostrando come l'ingegneria audace possa trasformare le sfide in opportunità per un progresso su larga scala.