SpaceX lancia il satellite Nusantara Lima per potenziare l'accesso a Internet in Indonesia e nel Sud-est asiatico

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

L'11 settembre 2025, un razzo Falcon 9 di SpaceX è decollato con successo dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida, portando in orbita il satellite Nusantara Lima.

Questa missione rappresenta un passo fondamentale negli sforzi dell'Indonesia per migliorare la connettività a banda larga in tutto il suo vasto arcipelago e nei paesi limitrofi. Il satellite Nusantara Lima, costruito da Boeing, offre una capacità superiore a 160 Gbps, posizionandosi tra i più grandi satelliti ad alta produttività dell'Asia. Il suo obiettivo primario è fornire un accesso a Internet affidabile alle oltre 17.000 isole dell'Indonesia, oltre a paesi vicini come la Malesia e le Filippine.

La capacità di elaborazione avanzata del carico utile permette al satellite di dirigere la connettività verso le aree a maggiore richiesta, che si tratti di grandi centri urbani, villaggi remoti o zone colpite da calamità naturali. Questa flessibilità è cruciale per garantire un servizio reattivo e adattabile alle mutevoli esigenze della regione.

Il lancio, avvenuto poco dopo il tramonto, ha offerto uno spettacolo visivo unico, con la possibilità di osservare il fenomeno del "jellyfish effect", dove la scia di vapore del razzo viene illuminata dalla luce solare residua nell'alta atmosfera, creando un'immagine eterea nel cielo crepuscolare. Questo evento sottolinea la crescente frequenza e la precisione delle operazioni di SpaceX, che ha già effettuato 114 lanci di Falcon 9 nel 2025, con oltre il 70% dedicati all'espansione della costellazione Starlink, che ora conta più di 8.300 satelliti operativi.

Nusantara Lima, che dovrebbe iniziare le operazioni nel 2026 dopo i test in orbita, è parte integrante della strategia dell'Indonesia per colmare il divario digitale. Adi Rahman Adiwoso, CEO del gruppo PT Pasifik Satelit Nusantara (PSN), ha sottolineato come il satellite "potenzierà comunità, scuole e imprese che non hanno mai avuto un accesso affidabile prima d'ora". Questa iniziativa rafforza la lunga collaborazione tra Boeing e l'Indonesia nel settore delle comunicazioni satellitari, che risale al lancio del satellite Palapa A1 nel 1976. La capacità del satellite di fornire oltre 160 Gbps rafforza l'impegno di PSN nel soddisfare le esigenze nazionali di connettività, assicurando che nessuno venga lasciato indietro nella crescita del paese.

L'impatto di Nusantara Lima si estende oltre la mera connettività, promettendo di trasformare l'accesso all'istruzione, alla sanità e alle opportunità economiche in aree precedentemente isolate, dimostrando come la tecnologia satellitare possa fungere da ponte per lo sviluppo e l'inclusione in un arcipelago complesso come quello indonesiano.

Fonti

  • Space.com

  • Indonesia’s Nusantara Lima satellite launch scheduled for next month from Florida

  • SNL – Satelit Nusantara Lima

  • The Launch Of The Nusantara Lima Satellite Is Postponed Again Due To The Weather

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.