SpaceX ha lanciato con successo 21 satelliti per la missione inaugurale Tranche 1 Transport Layer dell'Agenzia per lo Sviluppo Spaziale (SDA) degli Stati Uniti il 10 settembre 2025. Il lancio è avvenuto dalla Vandenberg Space Force Base in California alle 7:12 PT (10:12 EDT), segnando un passo importante nell'architettura spaziale militare statunitense.
Questa iniziativa fa parte della Proliferated Warfighter Space Architecture (PWSA) dell'SDA, una rete di centinaia di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) progettata per fornire comunicazioni globali criptate e persistenti a livello regionale. La Tranche 1 rappresenta la prima fase operativa di questa architettura, con l'obiettivo di aggiornare la costellazione ogni due anni.
I 21 satelliti sono stati costruiti da York Space Systems, un'azienda di Denver specializzata nella produzione di satelliti. York Space Systems, insieme a Northrop Grumman e Lockheed Martin, è stata incaricata dall'SDA di costruire 42 veicoli spaziali ciascuna per questa prima tranche, dimostrando la capacità dell'industria privata di supportare le esigenze di difesa nazionale.
L'SDA, fondata nel marzo 2019, mira a sviluppare e implementare rapidamente capacità spaziali economicamente vantaggiose per il Dipartimento della Difesa, sfruttando lo sviluppo commerciale. Il successo del lancio è stato accompagnato dal recupero del primo stadio del Falcon 9 sulla nave drone "Of Course I Still Love You" nell'Oceano Pacifico. Questo booster, B1093, ha completato il suo sesto volo, evidenziando l'affidabilità della tecnologia SpaceX.
La costellazione Tranche 1, una volta completata, comprenderà 154 satelliti, inclusi 126 per il Transport Layer e 28 per il Tracking Layer, con l'obiettivo di fornire capacità di guerra regionali a partire dal 2027. La PWSA è progettata per migliorare le capacità di comunicazione e tracciamento missilistico degli Stati Uniti, contribuendo a un sistema di difesa più robusto. L'agenzia ha già validato capacità con il lancio di satelliti dimostrativi (Tranche 0) tra il 2023 e il 2024.