Exolaunch, attore globale nei servizi di lancio e dispiegamento satellitare, si prepara per la sua missione Transporter-15, prevista per settembre 2025. Questo evento spaziale vedrà il dispiegamento di carichi utili provenienti da 15 nazioni diverse, a testimonianza della crescente portata internazionale dell'azienda.
La missione farà affidamento sulle avanzate tecnologie di dispiegamento di Exolaunch, tra cui i deployer EXOpod Nova per CubeSat, gli anelli di separazione CarboNIX e le unità di separazione per microsatelliti Quadro Arrow. Questi sistemi sono progettati per garantire un rilascio satellitare di alta precisione, minimizzando al contempo gli shock meccanici.
Un elemento distintivo di Transporter-15 sarà l'introduzione del sistema di separazione CarboNIX NEO. Questa evoluzione tecnologica è stata concepita per accogliere satelliti con un peso fino a 1.000 kg, offrendo una robustezza significativamente migliorata grazie a un nuovo sistema di anelli di bloccaggio. Il CarboNIX NEO rappresenta un passo avanti rispetto al precedente CarboNIX, essendo più resistente, rigido e in grado di sopportare carichi maggiori, posizionandosi come una soluzione all'avanguardia nel settore.
Exolaunch vanta una solida e continuativa partecipazione alle missioni Transporter di SpaceX sin dal 2020. L'azienda ha dimostrato la sua affidabilità dispiegando con successo oltre 580 satelliti in 39 missioni precedenti. Questa lunga collaborazione con SpaceX sottolinea la capacità di Exolaunch di fornire un accesso allo spazio costante e affidabile, consolidando la sua reputazione come leader nell'industria del dispiegamento satellitare.
La missione Transporter-15 non solo evidenzia l'impegno di Exolaunch nel fornire un accesso allo spazio efficiente per una clientela globale, ma segna anche un momento cruciale nello sviluppo di tecnologie di dispiegamento più avanzate. L'introduzione del CarboNIX NEO, in particolare, apre nuove possibilità per il lancio di satelliti più grandi e pesanti, ampliando ulteriormente le capacità dell'azienda e del settore spaziale nel suo complesso.
L'azienda ha già dimostrato la sua capacità di gestire campagne di lancio complesse, come evidenziato dalla missione Transporter-14 nel giugno 2025, dove ha dispiegato 45 satelliti per 25 clienti da 15 paesi, gestendo ogni aspetto dalla logistica al test ambientale e all'integrazione dei satelliti.