La missione di EIRSAT-1, il primo satellite dell'Irlanda, è giunta al termine dopo aver completato con successo gli esperimenti previsti e il successivo rientro nell'atmosfera terrestre. Sviluppato da studenti e personale dell'University College Dublin (UCD) nell'ambito del programma "Fly Your Satellite!" dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), EIRSAT-1 è stato lanciato il 1° dicembre 2023 e ha operato per oltre un anno.
Durante la sua missione, EIRSAT-1 ha condotto tre esperimenti chiave. Il Gamma-Ray Module (GMOD) ha studiato i lampi gamma cosmici, registrando con successo dieci di questi eventi energetici e due brillamenti solari, contribuendo così alla comprensione astrofisica dell'universo. Il modulo Enbio (EMOD) ha valutato le prestazioni dei trattamenti superficiali termici per i satelliti in condizioni di orbita reale, fornendo dati preziosi per la progettazione futura. Infine, il sistema Wave-Based Control (WBC) ha dimostrato un nuovo metodo per il controllo dell'assetto dei satelliti, testando algoritmi avanzati per la stabilizzazione e l'orientamento.
EIRSAT-1 ha trasmesso i suoi ultimi segnali il 4 settembre 2025, prima di rientrare nell'atmosfera terrestre e bruciare, in linea con l'impegno dell'ESA verso operazioni spaziali sostenibili. La Professoressa Lorraine Hanlon del Centre for Space Research dell'UCD ha espresso l'orgoglio del team per il raggiungimento di tutti gli obiettivi della missione, dichiarando: "Sebbene sia un giorno triste per il team, siamo orgogliosi che EIRSAT-1 abbia raggiunto la fine della sua missione avendo conseguito tutti i suoi obiettivi. Siamo desiderosi di applicare ciò che abbiamo imparato, costruire nuove missioni e collaborare per far crescere il settore spaziale irlandese."
Il progetto EIRSAT-1 ha coinvolto oltre 50 studenti, fornendo loro competenze pratiche end-to-end nel settore spaziale. Questo successo ha anche supportato lo sviluppo e il finanziamento di ulteriori progetti da parte dell'UCD, inclusa l'iniziativa National Space Subsystems and Payloads Initiative (NSSPI), che ha ricevuto oltre 7,9 milioni di euro in finanziamenti. Inoltre, è stato introdotto un nuovo modulo di "Spacecraft Operations" nell'ambito di un Master in Space Science & Technology, formando altri 20 studenti nell'operatività dei satelliti. Il successo di EIRSAT-1 evidenzia le crescenti capacità dell'Irlanda nella ricerca spaziale e funge da catalizzatore per le future generazioni di scienziati e ingegneri.