SpaceX ha raggiunto un traguardo significativo il 18 agosto 2025, completando il suo centesimo lancio di un razzo Falcon 9 dell'anno. La missione, denominata Starlink 17-5, è partita dalla Vandenberg Space Force Base in California alle 12:26 p.m. EDT, portando in orbita bassa terrestre 24 satelliti Starlink ottimizzati V2 Mini.
Questo lancio non solo evidenzia la crescente frequenza delle operazioni di SpaceX, ma consolida anche la sua leadership nel settore spaziale. Il primo stadio del Falcon 9, identificato come booster 1088, ha completato con successo il suo nono volo. Dopo la separazione, il booster è atterrato sulla nave drone "Of Course I Still Love You" nell'Oceano Pacifico, segnando il 145° atterraggio di successo per questa nave e il 489° atterraggio complessivo per SpaceX. Questa capacità di riutilizzo è fondamentale per la strategia di SpaceX di ridurre i costi e aumentare la frequenza dei lanci.
Con questo dispiegamento, la costellazione Starlink di SpaceX ha superato gli 8.100 satelliti attivi, portando il totale dei satelliti Starlink lanciati dal 2018 a oltre 9.400. L'espansione continua è cruciale per l'obiettivo di SpaceX di fornire una copertura internet globale ad alta velocità, specialmente nelle aree rurali e meno servite. La rapida crescita della costellazione Starlink, che ora rappresenta circa il 65% di tutti i satelliti operativi nello spazio, dimostra la trasformazione in atto nella connettività globale.
Il lancio del 18 agosto è stato il 72° volo dedicato a Starlink nel 2025, portando il numero totale di satelliti Starlink messi in orbita quest'anno a 1.786. Questo ritmo di lancio è notevolmente superiore rispetto agli anni precedenti; SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 100 lanci annuali il 20 ottobre 2024, dimostrando un'accelerazione significativa. L'azienda mira a completare circa 170 lanci orbitali entro la fine del 2025.
La Vandenberg Space Force Base sta diventando un sito di lancio sempre più attivo per SpaceX, con piani per aumentare ulteriormente la frequenza dei lanci da questa località. L'efficienza operativa di SpaceX è ulteriormente evidenziata dal fatto che il booster 1088 ha già supportato missioni precedenti, tra cui lanci per carichi utili classificati come NROL-126 e NROL-57, oltre al lancio condiviso SPHEREx/PUNCH della NASA. La capacità di SpaceX di mantenere tale cadenza di lanci, unita all'affidabilità dei suoi veicoli di lancio riutilizzabili, consolida la sua leadership nel mercato spaziale.