SpaceX Espande la Sua Costellazione Starlink con un Lancio Record

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Nella notte di domenica 28 settembre 2025, alle 22:04 ora del Pacifico, SpaceX ha lanciato con successo 28 nuovi satelliti Starlink dalla Vandenberg Space Force Base in California. La missione, denominata Starlink Group 11-20, segna un'ulteriore espansione della rete internet globale di SpaceX.

Il primo stadio del razzo Falcon 9, il booster B1063, ha completato il suo 28° volo, dimostrando la durabilità e l'efficienza dei riutilizzabili razzi dell'azienda. Dopo aver svolto il suo compito, il booster è atterrato con successo sulla nave drone "Of Course I Still Love You" nell'Oceano Pacifico. Questo booster ha precedentemente partecipato a missioni importanti come il lancio del satellite Sentinel-6 e della missione DART.

I 28 satelliti Starlink appena dispiegati contribuiscono all'obiettivo di SpaceX di fornire banda larga ad alta velocità in tutto il mondo, specialmente in aree remote e sottoservite. La costellazione Starlink, che ora supera gli 8.500 satelliti attivi, mira a colmare il divario digitale globale offrendo un accesso a internet affidabile e a bassa latenza. Questo lancio rappresenta la 124ª missione Falcon 9 del 2025, sottolineando l'intensa attività di SpaceX nel settore spaziale.

Il lancio ha anche creato un suggestivo "effetto crepuscolare" visibile in tutto il sud-ovest americano, con il pennacchio di scarico del razzo che ha illuminato il cielo. SpaceX non mostra segni di rallentamento, con la prossima missione Starlink, Starlink Group 11-21, già in programma per il 5 ottobre 2025 dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida. L'azienda sta inoltre esplorando l'espansione della sua costellazione con fino a 15.000 satelliti di nuova generazione per potenziare il servizio Starlink per telefonia mobile.

Fonti

  • Space.com

  • Spaceflight Now

  • Space.com

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.