iPad mini 2026: Rivoluzione OLED e Resistenza all'Acqua in Arrivo

Modificato da: Tetiana Pin

Si preannuncia un rinnovamento sostanziale nel panorama dei dispositivi portatili Apple, con l'iPad mini destinato a ricevere un aggiornamento di portata epocale. Secondo quanto riportato da fonti autorevoli, tra cui Bloomberg, il 2026 segnerà l'arrivo di una versione completamente rivisitata del tablet compatto, mirata a elevare drasticamente gli standard di durabilità e la qualità visiva. Le modifiche cruciali previste per il modello del 2026 includono l'adozione di una protezione avanzata contro i liquidi e il passaggio definitivo alla tecnologia di visualizzazione OLED.

L'attuale modello, l'iPad mini di settima generazione, lanciato nell'ottobre 2024, non dispone di una certificazione ufficiale di resistenza all'acqua, rendendolo vulnerabile in caso di contatto con schizzi o umidità. Le voci di corridoio suggeriscono che la prossima iterazione sarà dotata di un involucro progettato per resistere a spruzzi accidentali e brevi esposizioni all'acqua, allineandosi così ai parametri già stabiliti dalla linea iPhone, che vanta la certificazione IP68. Gli ingegneri di Apple starebbero esplorando soluzioni tecniche innovative per garantire questa ermeticità. Una delle ipotesi più interessanti riguarda l'implementazione di un sistema che utilizza la vibrazione per la trasmissione del suono, eliminando così i tradizionali fori degli altoparlanti, punti deboli noti per l'infiltrazione di liquidi.

Oltre al potenziamento della protezione fisica, l'innovazione più attesa riguarda la sostituzione degli attuali pannelli LCD con schermi OLED. Questa mossa promette di regalare agli utenti neri assoluti, un contrasto superiore e una maggiore efficienza energetica, elementi che migliorano notevolmente l'esperienza visiva. È importante sottolineare che l'iPad mini, con questo cambiamento, si posizionerebbe come il primo dispositivo Apple non-Pro a beneficiare di un display OLED. In questo senso, supererebbe l'iPad Air, il quale, stando alle previsioni, adotterà questa tecnologia solo in un secondo momento, nel 2027.

Tuttavia, questi miglioramenti significativi avranno un costo. Gli analisti di mercato prevedono che l'introduzione di tali tecnologie avanzate comporterà un aumento del prezzo del dispositivo. Si stima che il costo finale possa incrementare fino a 100 dollari USA rispetto al prezzo base attuale di 499 dollari. Questo rincaro riflette l'impegno di Apple nel creare uno strumento più sofisticato e duraturo. L'annuncio del 2026 è destinato a rappresentare uno dei salti evolutivi più marcati nella storia del tablet compatto, trasformandolo in un prodotto premium sotto ogni aspetto.

Fonti

  • GIGA

  • MacRumors

  • Wccftech

  • Apfelpatient

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.