Il robot umanoide K1 di Booster Robotics: tra passaggi di calcio e il celebre "moonwalk"
Modificato da: Tetiana Pin
La Booster Robotics, azienda cinese fondata a Pechino nel 2023, ha recentemente svelato la sua ultima creazione: il robot umanoide K1. La presentazione ufficiale si è tenuta a Pechino venerdì 24 ottobre 2025. Questo dispositivo non è stato concepito solo come un mero prototipo tecnologico, ma è stato immediatamente posizionato come uno strumento pronto per l'integrazione sia nel settore educativo che in quello domestico. Il robot K1 presenta dimensioni compatte, misurando 95 cm di altezza e pesando 19,5 kg. Durante la dimostrazione, che ha catturato l'attenzione dei presenti, ha esibito un vasto repertorio di abilità. Queste spaziavano dall'esecuzione di passaggi di calcio precisi, dimostrando coordinazione motoria avanzata, alla riproduzione dell'iconico passo di danza "moonwalk" reso celebre da Michael Jackson. Non sono mancate le dimostrazioni di funzionalità pratiche per la casa, evidenziando il suo potenziale di assistenza, come l'irrigazione delle piante d'appartamento e il recupero di chiavi smarrite all'interno di una cassaforte.
L'elevata funzionalità del K1 è garantita dalla sua sofisticata architettura tecnica interna. Il robot è dotato di 22 gradi di libertà (DoF), un elemento cruciale che gli conferisce una notevole agilità e la capacità di eseguire movimenti estremamente realistici, inclusa una camminata dinamica e la capacità di mantenere l'equilibrio in modo efficace. Il cuore computazionale del sistema è rappresentato dal processore NVIDIA Jetson Orin NX (8 GB), in grado di erogare fino a 117 TOPS di potenza di calcolo. Questa potenza è indispensabile per gestire compiti complessi di intelligenza artificiale, quali il riconoscimento di oggetti e l'apprendimento per rinforzo. Per quanto riguarda l'autonomia, l'azienda dichiara un tempo di funzionamento massimo di 30 ore sotto carico ridotto, mentre in modalità di pura deambulazione il robot può operare per un periodo che varia dai 50 minuti a 1 ora e 20 minuti.
Booster Robotics, che produce anche il modello T1 destinato alla ricerca scientifica, sta attivamente espandendo la propria presenza a livello globale. Il direttore generale, Chen Hao, ha annunciato piani ambiziosi per la cooperazione internazionale, mirati specificamente ai mercati di Europa, Medio Oriente, e delle Americhe (sia Nord che Sud). L'azienda ha già integrato nel suo organico specialisti incaricati di supervisionare le direzioni russa ed europea. È degno di nota il fatto che l'azienda, forte del potenziale tecnologico e del sostegno delle iniziative di Pechino, abbia già conseguito risultati significativi: nel luglio 2025, i robot dell'azienda hanno conquistato il primo posto al Campionato del Mondo RoboCup tenutosi in Brasile. In particolare, si è trattato della medaglia d'oro vinta dal team Fire God dell'Università Tsinghua nella divisione AdultSize, a riprova dell'eccellenza degli algoritmi di controllo del movimento sviluppati.
Sul mercato interno cinese, il K1 è disponibile per l'acquisto a un prezzo di circa 30.000 yuan, cifra che equivale approssimativamente a quattromila dollari USA. Le vendite sono già state avviate, riscontrando un interesse notevole. Dalla sua fondazione nel 2023, la società ha già spedito oltre 700 robot in tutto il mondo, testimoniando la rapida crescita e l'accettazione del prodotto. La flessibilità della piattaforma, che supporta gli ambienti di sviluppo open-source ROS2 e il linguaggio di programmazione Python, rende il K1 una soluzione particolarmente attraente per gli sviluppatori e i ricercatori. Questi professionisti desiderano plasmare il futuro dell'automazione attraverso i propri progetti personalizzati. Booster Robotics considera prodotti come il K1 un vero e proprio catalizzatore per approfondire lo studio dell'interazione tra l'uomo e la macchina, aprendo nuove frontiere nella robotica domestica e professionale e stimolando l'innovazione nel settore.
Fonti
Труд
РИА Новости
Booster Robotics Official Website
Generation Robots
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
