Hai bisogno di nuovi dispositivi per la casa intelligente?
IKEA lancia 21 nuovi dispositivi smart home compatibili con Matter a gennaio 2026
Modificato da: Tetiana Pin
Il colosso svedese della vendita al dettaglio, IKEA, ha annunciato un’espansione significativa e strategica del suo catalogo di prodotti per la "casa intelligente". L'azienda ha presentato 21 nuovi dispositivi, tutti pienamente compatibili con lo standard universale Matter. Questa mossa rappresenta un cambiamento fondamentale nella strategia di IKEA, mirato a superare la frammentazione che ha a lungo caratterizzato il mercato dei dispositivi connessi, rendendo spesso l'esperienza utente macchinosa. Il lancio di questa vasta gamma è previsto per gennaio 2026. Con questa iniziativa, IKEA si posiziona tra i primi grandi rivenditori globali ad abbracciare completamente l'ecosistema Matter, segnando un netto distacco dalla precedente focalizzazione sul protocollo proprietario Zigbee.
L'obiettivo primario di questo aggiornamento è garantire ai consumatori un'integrazione fluida e senza interruzioni. Tutti i 21 nuovi articoli, che coprono le categorie di illuminazione, sensoristica e controllo, opereranno in armonia con i principali ecosistemi esistenti, tra cui Apple HomeKit, Amazon Alexa, Google Home e Samsung SmartThings. Ciò elimina la necessità per gli utenti di restare vincolati a una singola piattaforma, consentendo loro di combinare liberamente le migliori soluzioni offerte da diversi produttori, un'operazione che in passato risultava spesso complessa e frustrante.
Tra i prodotti annunciati spicca la collezione ampliata di lampade intelligenti Kajplats, che include ben undici varianti. Queste spaziano dagli attacchi standard E27/E26 Globe fino ai modelli compatti P45 E14 e ai faretti GU10, offrendo livelli di luminosità che vanno da 470 a 1521 lumen. Verrà introdotta anche una vasta gamma di sensori: per il movimento, per l'apertura/chiusura di porte e finestre, per la temperatura/umidità e per la qualità dell'aria. Alcuni modelli, secondo quanto riportato, integreranno anche il monitoraggio del CO2. Nel segmento dei dispositivi di controllo, vedremo l'introduzione dei telecomandi BILRESA e delle prese intelligenti GRILLPLATS.
L'elemento cruciale che abilita questa nuova era di interoperabilità è la tecnologia Thread, un protocollo di rete wireless a basso consumo energetico che opera su IP. Questo permette ai dispositivi di comunicare localmente, assicurando una risposta istantanea ai comandi e mantenendo la funzionalità degli scenari anche in assenza temporanea di accesso a Internet. Inoltre, un recente aggiornamento del firmware per l'hub IKEA Dirigera lo ha trasformato in un controller Matter completo e in un router di confine Thread (Thread Border Router). Questa evoluzione gli consente di gestire non solo i nuovi prodotti IKEA, ma anche i dispositivi Matter di qualsiasi altro marchio.
IKEA tiene a sottolineare che, nonostante il passaggio alle tecnologie avanzate basate su Matter-over-Thread, l'azienda manterrà fermo il suo impegno storico verso l'accessibilità economica. È stato promesso che i prezzi al dettaglio rimarranno comparabili alle offerte attuali, che sono note per partire da cifre decisamente modeste e alla portata di tutti. Questo passo strategico di IKEA non solo modernizza la sua offerta, ma offre al mercato l'opportunità concreta di costruire un sistema di "casa intelligente" veramente integrato, intuitivo e democratico. In questo scenario, la complessità tecnologica cede finalmente il passo alla semplicità d'uso e all'ampia compatibilità, rendendo l'automazione domestica una realtà per un pubblico molto più vasto.
Fonti
TechRadar
9to5Mac
MacRumors
AppleInsider
IKEA Smart Home Products
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
