Apple ha annunciato ufficialmente il rilascio di iOS 26 il 15 settembre 2025, introducendo un profondo rinnovamento estetico per i dispositivi iPhone. Il nuovo linguaggio di design, denominato "Liquid Glass", rappresenta la trasformazione visiva più significativa del sistema operativo mobile di Apple dai tempi di iOS 7 nel 2013. Questo aggiornamento pone l'accento su trasparenza, adattabilità dinamica degli elementi e una percezione di tridimensionalità, con l'obiettivo di offrire un'esperienza utente più fluida e immersiva, riducendo le distrazioni sui contenuti visualizzati.
Il "Liquid Glass" è un nuovo materiale che combina le proprietà ottiche del vetro con una fluidità senza precedenti, capace di rifrangere e riflettere l'ambiente circostante in tempo reale. Questo approccio conferisce vitalità a controlli, elementi di navigazione, icone delle app e widget, estendendosi a tutti i sistemi operativi Apple, inclusi iPadOS, macOS, watchOS e tvOS, per garantire una coesione visiva su tutta la gamma di prodotti. L'intento è rendere ogni interazione più piacevole e intuitiva, in linea con la filosofia di design di Apple, storicamente focalizzata sulla semplicità e sull'esperienza utente.
Oltre al rinnovamento estetico, iOS 26 introduce diverse funzionalità innovative. Tra queste spiccano il filtro delle chiamate, che permette di identificare i chiamanti sconosciuti richiedendo loro di dichiarare nome e motivo della chiamata, e una funzione di ottimizzazione della batteria basata sull'intelligenza artificiale che regola luminosità e attività del dispositivo per estenderne l'autonomia. Sebbene le funzionalità di intelligenza artificiale generativa siano meno centrali rispetto a iOS 18, è stata introdotta una nuova funzione di traduzione in tempo reale per i modelli iPhone 15 Pro e successivi, supportando la traduzione di testi in Messaggi e la generazione di sottotitoli in tempo reale per le videochiamate FaceTime, estendendosi anche alle conversazioni telefoniche.
L'aggiornamento è diventato disponibile per il download il 15 settembre 2025. L'installazione su un iPhone 14 Pro ha richiesto circa 40 minuti. iOS 26 è compatibile con iPhone 11 e modelli successivi, rilasciati dal 2019 in poi. Apple ha inoltre modificato il proprio sistema di numerazione delle versioni, adottando un modello basato sull'anno, il che significa che tutti i sistemi operativi rilasciati nel 2026 saranno designati come versione 26, unificando la nomenclatura e prevenendo potenziali confusioni.
Questo aggiornamento segna un passo importante nell'evoluzione dei prodotti Apple, con un'enfasi particolare sul rafforzamento della propria identità visiva. L'introduzione del design "Liquid Glass" dimostra la continua ricerca di Apple per offrire un'esperienza utente impeccabile e un'interfaccia funzionale e visivamente d'impatto, in linea con la sua storica dedizione all'innovazione e all'eleganza nel design.