Apple ha presentato il MacBook Pro 14 con chip M5: un salto significativo in performance e intelligenza artificiale

Modificato da: Tetiana Pin

Apple ha svelato la sua rinnovata gamma di notebook professionali, introducendo il MacBook Pro da 14 pollici alimentato dal nuovissimo chip M5. Questo lancio ribadisce con forza la determinazione dell'azienda a perfezionare la propria architettura in silicio, offrendo strumenti all'avanguardia per professionisti e creativi. Il nuovo modello, per il quale è stato possibile effettuare il preordine a partire dal 15 ottobre 2025 e che è stato reso disponibile per l'acquisto il 22 ottobre 2025, rappresenta un notevole balzo in avanti rispetto alle versioni precedenti.

Il cuore pulsante di questo portatile aggiornato è il chip M5, realizzato sfruttando un processo tecnologico avanzato a 3 nm. La configurazione base prevede una CPU a 10 core e una GPU anch'essa a 10 core. Di serie, il dispositivo è equipaggiato con 16 GB di memoria unificata e un'unità SSD da 512 GB. Esiste una variante più performante, con un prezzo di partenza fissato a 1599 dollari USA, che mantiene la medesima configurazione di core ma raddoppia lo spazio di archiviazione permanente, arrivando a 1 TB. Apple ha evidenziato un progresso eccezionale nelle operazioni legate all'intelligenza artificiale (IA), dove l'M5 si dimostra 3,5 volte superiore rispetto al suo predecessore, l'M4.

Oltre alla pura potenza di calcolo, sono state potenziate in modo significativo anche altre specifiche fondamentali. Le prestazioni grafiche, sia nelle applicazioni professionali che nel gaming, hanno registrato un incremento del 60% rispetto al chip M4. La larghezza di banda della memoria è passata da 120 a 153 GB/s. Inoltre, l'autonomia dichiarata della batteria raggiunge l'impressionante durata di 24 ore, un dato che farà la felicità degli utenti in mobilità. La velocità dell'unità a stato solido (SSD) è raddoppiata nella gestione di file di grandi dimensioni, come foto RAW o materiali video destinati all'esportazione. È degno di nota anche l'impegno verso la sostenibilità: il notebook utilizza il 45% di materiali riciclati in peso, inclusa la totalità dell'alluminio impiegato.

Guardando al futuro prossimo, si preannuncia un ulteriore ampliamento della famiglia di prodotti. Si prevede che Apple presenterà versioni ancora più potenti, i MacBook Pro M5 Pro e M5 Max, nella primavera del 2026. Secondo indiscrezioni, questi modelli potrebbero integrare il chip N1, migliorando potenzialmente la connettività wireless e la reattività generale del sistema. Parallelamente, all'inizio del 2026, l'azienda sembra intenzionata a lanciare un MacBook più accessibile, basato sui chip mobili A18 Pro o A19 Pro, analoghi a quelli utilizzati negli ultimi modelli di iPhone. Pertanto, l'introduzione del MacBook Pro da 14 pollici con M5 si configura come una tappa cruciale nell'evoluzione incessante delle tecnologie in silicio di Apple, fornendo agli utenti strumenti sempre più performanti per raggiungere i loro obiettivi professionali.

Fonti

  • iPhoneAddict.fr

  • Apple unveils new 14‑inch MacBook Pro powered by the M5 chip

  • New M5 MacBook Pro: Release date, price, specs and features

  • MacBook Pro M5 Pro & Max release date: Where are the Pro MacBooks?

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.