A-Textile: L'Era Nuova della Tecnologia Indossabile – I Vestiti si Trasformano in Telecomandi

Modificato da: Tetiana Pin

Ricercatori dell'Università cinese di Suzhou hanno svelato un materiale tessile rivoluzionario denominato A-Textile, capace di trasformare qualsiasi indumento in un vero e proprio telecomando interattivo. Questa innovazione rappresenta un balzo in avanti cruciale nella convergenza tra intelligenza artificiale e tecnologia indossabile, elevando il concetto di elettronica "invisibile" a standard inediti. L'A-Textile si distingue per essere un tessuto flessibile, morbido e interamente lavabile, progettato per essere incorporato in camicie, giacche o uniformi senza alterarne l'estetica o la sensazione tattile, garantendo la massima discrezione.

La caratteristica fondamentale di questo nuovo materiale risiede nella sua intrinseca capacità di generare una tensione che può raggiungere i 21 volt e, contemporaneamente, di rilevare comandi vocali con elevata precisione, persino in contesti ambientali rumorosi o affollati. Ciò apre la strada agli utenti per gestire elettrodomestici, sistemi di illuminazione, condizionatori o interagire con piattaforme avanzate di intelligenza artificiale come ChatGPT e sistemi di navigazione come Google Maps, semplicemente parlando verso il proprio abbigliamento. Una volta che i segnali vengono inviati a un dispositivo mobile o a un computer per l'elaborazione tramite IA, il sistema ha dimostrato un'impressionante accuratezza di riconoscimento, attestandosi al 97,5%, a riprova dell'affidabilità nell'esecuzione delle istruzioni vocali impartite.

La soluzione sviluppata a Suzhou si differenzia nettamente dai prototipi precedenti nel campo dei dispositivi indossabili, i quali richiedevano spesso l'impiego di sensori rigidi o microfoni ingombranti, rendendoli di fatto poco pratici per l'uso quotidiano. Il segreto del successo di A-Textile risiede nell'applicazione mirata di nanofiori di disolfuro di stagno (SnS₂). Studi specifici indicano che queste strutture microscopiche garantiscono una risposta più netta e organica all'interno di materiali morbidi e malleabili, essenziali per l'uso tessile. Il disolfuro di stagno è peraltro riconosciuto come un materiale semiconduttore estremamente promettente, ideale per la creazione di transistor con ottime prestazioni, un potenziale già evidenziato in ricerche condotte sin dal 2014.

In un panorama di dispositivi indossabili in cui l'Intelligenza Artificiale si sta affermando come componente essenziale della vita di tutti i giorni, A-Textile propone una soluzione decisamente più organica e meno invasiva. Tuttavia, una così profonda integrazione tecnologica solleva rilevanti interrogativi etici, in particolare riguardo alla gestione e all'archiviazione dei dati audio intercettati da un capo di abbigliamento costantemente "in ascolto". Il team di sviluppatori di Suzhou ha per questo sottolineato l'assoluta necessità di definire protocolli di sicurezza più rigorosi per salvaguardare la privacy degli utenti e le informazioni acquisite. Al momento, la data precisa per la commercializzazione di A-Textile non è ancora stata definita, un lasso di tempo che, si spera, permetterà di implementare i meccanismi di protezione indispensabili prima di un'adozione su larga scala.

Fonti

  • Deia

  • School of Textile and Clothing Engineering, Soochow University

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.