A Pombal, nel cuore del Portogallo, si sta svolgendo la quarta edizione dell'HaHaArt Film Festival, un appuntamento cinematografico che detiene il primato nazionale di essere interamente dedicato alla celebrazione del genere comico. L'evento, meticolosamente organizzato dal Cineclube de Pombal e sostenuto con entusiasmo dal Municipio locale, proseguirà la sua programmazione intensa fino al 27 ottobre. Il HaHaArt si pone come missione fondamentale quella di elevare la percezione pubblica e critica della commedia, un genere spesso sottovalutato o relegato in secondo piano rispetto ad altri drammi nel vasto e complesso panorama dell'industria cinematografica. Attraverso questa piattaforma, gli organizzatori intendono dimostrare la profonda rilevanza artistica e sociale che la risata, in tutte le sue sfumature, può veicolare.
Il cuore pulsante della manifestazione è rappresentato dal concorso ufficiale, che quest'anno vanta una selezione eclettica di 34 cortometraggi. Queste opere provengono da ben 17 nazioni differenti, a testimonianza dell'ampia risonanza internazionale e della notevole varietà tematica raggiunta dal festival. La selezione spazia con disinvoltura da esempi di raffinata satira sociale, che pungono con intelligenza le contraddizioni contemporanee, fino a incursioni nel surreale e nell'assurdo, con un contributo particolarmente cospicuo e apprezzato da parte del cinema francese. Oltre alla vetrina competitiva, il palinsesto si arricchisce di proiezioni speciali. Tra queste spicca la sezione "Midnight Madness" ("Follia di Mezzanotte"), dedicata alle pellicole più audaci e provocatorie, pensate specificamente per un pubblico adulto. Parallelamente, la sezione "Azoresploitation" offre uno sguardo comico e originale, quasi un'esplorazione ironica, sulla ricca cultura delle Isole Azzorre.
L'apertura solenne del festival è stata onorata dalla prima nazionale di "Magic Farm", l'ultima fatica di Amalia Ulman, che vede l'attrice Chloe Sevigny nel ruolo principale. Questa pellicola è un esempio brillante di come l'umorismo nero possa fondersi efficacemente con una critica sociale incisiva. A sigillare l'edizione, la proiezione conclusiva sarà la toccante tragicommedia "Bodegón con fantasmas" (Natura morta con fantasmi) diretta da Enrique Buleo, un film che esplora con sensibilità il delicato e spesso comico scontro tra la malinconia esistenziale e l'assurdità della vita quotidiana. Un'importante novità di quest'anno è l'introduzione delle "Jornadas da Comédia" (Giornate della Commedia). Si tratta di un forum analitico e professionale, il cui scopo è facilitare lo scambio costruttivo di opinioni e conoscenze tra cineasti, esperti del settore, critici e studenti, elevando così il dibattito intellettuale attorno al genere.
Il Cineclube de Pombal, l'ente organizzatore, ricorda con orgoglio che nelle sue prime tre edizioni, il festival HaHaArt ha presentato complessivamente circa 200 opere cinematografiche, coinvolgendo registi e produzioni provenienti da 34 paesi e ospitando professionisti da quattro continenti diversi. Questo posiziona l'HaHaArt in una nicchia unica e ben definita all'interno del panorama festivaliero portoghese, distinguendolo nettamente da eventi di lunga data e di grande portata come Fantasporto, la rassegna di Porto focalizzata sul cinema fantastico e attiva ininterrottamente dal 1981. Le proiezioni si tengono nella suggestiva cornice del Teatro-Cine de Pombal, e per facilitare l'accesso, i biglietti sono disponibili sia attraverso i canali di vendita online che direttamente presso la biglietteria fisica.
