L'asteroide 2025 FA22: un passaggio sicuro che rafforza la difesa planetaria

Modificato da: Uliana S.

Il 18 settembre 2025, l'asteroide 2025 FA22, con una lunghezza stimata tra i 130 e i 290 metri, ha effettuato un passaggio ravvicinato ma del tutto sicuro attorno alla Terra.

Questo corpo celeste, scoperto nel marzo 2025 dal telescopio Pan-STARRS 2 situato alle Hawaii, si è avvicinato al nostro pianeta a una distanza di circa 835.000 chilometri, poco più del doppio della distanza Terra-Luna, alle 07:41 UTC (09:41 CEST). Inizialmente, dopo la sua identificazione, una minima probabilità di impatto con la Terra nel 2089 aveva portato 2025 FA22 ad essere inserito nella lista dei rischi dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Tuttavia, osservazioni successive e più precise hanno permesso di affinare la sua traiettoria, escludendo definitivamente qualsiasi pericolo imminente e portando alla sua rimozione dalla lista ESA nel maggio 2025.

Questo evento ha rappresentato un'importante opportunità per la comunità scientifica per testare e migliorare i sistemi di rilevamento e difesa planetaria, rafforzando la cooperazione internazionale nel monitoraggio degli oggetti vicini alla Terra. Il passaggio di 2025 FA22, pur non costituendo una minaccia, sottolinea l'importanza cruciale di un monitoraggio costante e dello studio di questi corpi celesti per garantire la sicurezza del nostro pianeta.

L'asteroide era visibile anche agli astronomi amatoriali dotati di telescopi di almeno 300 mm, e il Virtual Telescope Project ha trasmesso in diretta streaming l'avvicinamento, rendendolo accessibile al pubblico. Le osservazioni condotte da strumenti come il radar Goldstone della NASA in California e altri osservatori globali hanno permesso di raccogliere dati preziosi sulla dimensione, forma e traiettoria dell'asteroide, contribuendo a un'analisi più dettagliata. L'iniziativa fa parte di una campagna più ampia della International Asteroid Warning Network (IAWN) volta a testare le capacità di misurazione dell'orbita e delle caratteristiche fisiche di asteroidi di grandi dimensioni che transitano relativamente vicini alla Terra, promuovendo la collaborazione e la condivisione di informazioni tra i membri. Questo esercizio collettivo rafforza la preparazione globale di fronte a potenziali minacce cosmiche, affinando le metodologie e le risposte in un contesto di crescente consapevolezza della necessità di una difesa planetaria integrata.

Fonti

  • Prensa Libre

  • Infobae

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

L'asteroide 2025 FA22: un passaggio sicuro... | Gaya One