Una scoperta affascinante nel nostro vicinato cosmico: gli astronomi hanno identificato un nuovo oggetto celeste, designato 2025 PN7, che si comporta come una "quasi-luna" attorno alla Terra. Questo piccolo asteroide, che orbita attorno al Sole seguendo un percorso simile a quello terrestre, è stato osservato per la prima volta dall'osservatorio Pan-STARRS alle Hawaii il 2 agosto 2025.
Le analisi dei dati d'archivio suggeriscono che 2025 PN7 sia presente in questa orbita peculiare da diversi decenni, con previsioni che indicano la sua permanenza per almeno altri 60 anni. Tuttavia, le simulazioni indicano che 2025 PN7 rimarrà in uno stato di quasi-satellite per circa 128 anni, a differenza dei 381 anni previsti per la quasi-luna Kamo'oalewa. Le quasi-lune, a differenza delle lune naturali, non orbitano direttamente attorno a un pianeta, ma seguono un'orbita solare che le mantiene in prossimità di un pianeta, creando l'illusione di un'orbita planetaria. Questo fenomeno è il risultato di una complessa interazione gravitazionale tra l'asteroide, la Terra e il Sole, che crea una risonanza orbitale.
2025 PN7 è considerato la più piccola e meno stabile tra le quasi-lune conosciute della Terra, con un diametro stimato circa 19 metri. La sua ridotta dimensione e la debole luminosità lo hanno reso difficile da individuare con i telescopi attuali, spiegando perché sia passato inosservato per così tanto tempo. La sua orbita, sebbene apparentemente stabile per il prossimo futuro, è soggetta a piccole perturbazioni che potrebbero alterarla nel lungo termine.
Carlos de la Fuente Marcos, ricercatore presso l'Università Complutense di Madrid e autore dello studio, ha sottolineato che la visibilità di 2025 PN7 è limitata a specifiche finestre temporali quando si avvicina al nostro pianeta, rendendo la sua osservazione una sfida. Sebbene la sua composizione esatta sia ancora sconosciuta, si presume che sia un oggetto roccioso naturale, distinto dai detriti spaziali artificiali. La sua origine è ancora oggetto di indagine, ma si ipotizza che possa essere un asteroide catturato dalla fascia principale o un frammento di un corpo celeste più grande.
La scoperta di 2025 PN7 si aggiunge a un numero ristretto di quasi-lune terrestri conosciute, tra cui Kamo'oalewa, che è l'obiettivo della missione cinese Tianwen-2, lanciata nel maggio 2025 con l'obiettivo di raccogliere campioni da riportare sulla Terra entro il 2027