La Camomilla: Un Alleato Naturale per la Salute Cardiovascolare

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

La camomilla (*Matricaria recutita*) sta guadagnando riconoscimento per i suoi significativi benefici sul sistema cardiovascolare. Questa erba, utilizzata da secoli, possiede potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, grazie a composti come l'apigenina e la quercetina, che contribuiscono alla protezione del cuore e dei vasi sanguigni. Studi indicano che la camomilla può aiutare a ridurre il colesterolo LDL e a mantenere una pressione sanguigna equilibrata, grazie anche ai suoi effetti sedativi naturali. La ricerca suggerisce che i flavonoidi presenti nella camomilla, in particolare l'apigenina, possono diminuire il rischio di malattie coronariche e infarto, influenzando positivamente anche i livelli di colesterolo e trigliceridi. Inoltre, l'apigenina sembra contribuire alla riduzione dei sintomi d'ansia, un fattore spesso collegato a problematiche cardiovascolari.

Per integrare i benefici della camomilla nella routine quotidiana, si consiglia la preparazione di infusi. Una tazza di camomilla, preparata con un cucchiaino di fiori secchi in acqua calda per 5-10 minuti, consumata regolarmente una o due volte al giorno, può supportare il benessere cardiovascolare generale. È importante notare che, sebbene la camomilla sia generalmente ben tollerata, chi soffre di allergie alla famiglia delle Asteraceae dovrebbe usarla con cautela. È inoltre consigliabile consultare un professionista sanitario per possibili interazioni con farmaci, in particolare anticoagulanti, e per l'uso durante la gravidanza o l'allattamento, poiché studi suggeriscono che la camomilla potrebbe potenziare l'effetto degli anticoagulanti, aumentando il rischio di sanguinamento.

La camomilla vanta una ricca storia di utilizzo, con testimonianze che risalgono agli antichi Egizi e Greci, che la consideravano un rimedio per numerosi disturbi. La sua fioritura, tipicamente tra maggio e giugno, indica il momento ideale per la raccolta. Oltre ai benefici cardiovascolari, la camomilla è nota per le sue proprietà lenitive, antispasmodiche e antinfiammatorie, utili per disturbi gastrointestinali, problemi della pelle e per favorire il rilassamento e un sonno ristoratore. La sua versatilità la rende una risorsa preziosa per il benessere olistico.

Fonti

  • HERALDO

  • FarmaZara Blog - Salud, Belleza, Dieta y Nutrición

  • eSalud - Portal de Salud y Bienestar

  • Mundo Deportivo - UnComo

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.