Nuova Specie di Orchidea, Telipogon yanesha, Scoperta nella Riserva della Biosfera Oxapampa-Asháninka-Yanesha in Perù

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Ricercatori peruviani hanno annunciato la scoperta di una nuova specie di orchidea, denominata *Telipogon yanesha*, nelle foreste montane della Riserva della Biosfera Oxapampa-Asháninka-Yanesha, situata nella regione di Pasco, Perù. L'orchidea è stata rinvenuta aggrappata ai rami di un albero di *Miconia calophylla*, ad un'altitudine compresa tra i 300 e i 4500 metri sul livello del mare.

La descrizione scientifica di *Telipogon yanesha* è stata pubblicata sulla rivista *Phytotaxa* il 30 settembre 2020, frutto del lavoro dei ricercatori Luis Valenzuela-Gamarra e William Nauray-Huari. Questa scoperta arricchisce il genere *Telipogon*, portando a dodici le specie di undici in Perù e sottolineando l'eccezionale biodiversità delle Ande tropicali. Il nome della specie è un omaggio al popolo indigeno Yanesha, profondamente legato alla flora e fauna locali e custode di un sapere tradizionale fondamentale per la scienza botanica.

La regione اندina tropicale è rinomata per la sua straordinaria ricchezza di orchidee, con migliaia di specie endemiche che prosperano in diversi ecosistemi. La formazione geologica delle montagne andine, avvenuta tra 20 e 15 milioni di anni fa, ha favorito l'evoluzione di questo gruppo di piante, creando nuovi habitat che le orchidee hanno colonizzato.

La scoperta di *Telipogon yanesha* non solo espande la conoscenza tassonomica, ma rafforza anche l'importanza degli sforzi di esplorazione scientifica e conservazione all'interno delle aree naturali protette. La Riserva della Biosfera Oxapampa-Asháninka-Yanesha, riconosciuta dall'UNESCO nel 2010 e che si estende su oltre 1,8 milioni di ettari, in particolare, è un ecosistema cruciale situato tra la foresta amazzonica e le foreste nebulari montane, che ospita una notevole diversità di flora e fauna. La presenza di specie come *Telipogon yanesha* evidenzia la necessità di proteggere questi habitat unici e di valorizzare il patrimonio di conoscenze delle comunità indigene.

La pubblicazione su *Phytotaxa*, una rivista internazionale dedicata alla botanica sistematica e tassonomica, conferma la validità scientifica della scoperta. L'impegno dei ricercatori nel documentare e descrivere nuove specie contribuisce a un quadro più completo della biodiversità globale, offrendo spunti preziosi per la ricerca futura e per strategie di conservazione più efficaci.

Fonti

  • Diario Pro & Contra

  • Phytotaxa

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Nuova Specie di Orchidea, Telipogon yanesh... | Gaya One