Sabah, Malesia – Il mondo botanico celebra l'apertura del primo Giardino Botanico del Nichel al mondo, una struttura di un ettaro situata presso la Sottostazione Monggis Ranau, vicino a Kota Kinabalu. Questo giardino, parte del sito Patrimonio Mondiale dell'UNESCO del Parco Kinabalu, è dedicato alla conservazione e allo studio delle piante iperaccumulatrici, specie vegetali uniche capaci di assorbire e concentrare notevoli quantità di nichel dal suolo.
Il giardino espone 12 specie rare di piante accumulatori di nichel, tra cui diverse varietà di Phyllanthus e Glochidion, oltre a specie di Rinorea. Queste piante possiedono la straordinaria capacità di assorbire concentrazioni di nichel migliaia di volte superiori a quelle delle piante normali, accumulandolo nei loro tessuti senza subire danni. Ad esempio, Phyllanthus rufuschaneyi può accumulare fino al 3% del suo peso secco in nichel, mentre Rinorea niccolifera è nota per assorbire oltre 18.000 ppm di nichel nelle sue foglie. A livello globale, si conoscono oltre 500 specie di piante iperaccumulatrici, ma il Sabah si distingue per la presenza di 28 specie native.
La capacità di queste piante di assorbire metalli pesanti apre promettenti prospettive per la gestione ambientale. La fitorisanamento, che utilizza le piante per trattare suoli e acque sotterranee contaminate, può beneficiare enormemente di queste specie. Inoltre, la fitomining, una tecnologia emergente che prevede la coltivazione di piante iperaccumulatrici per estrarre metalli preziosi dai suoli, offre un'alternativa ecologica all'estrazione mineraria tradizionale. Il nichel estratto in questo modo può essere impiegato nella produzione di acciaio inossidabile e batterie per veicoli elettrici.
Ufficialmente istituito come arboreto nel 2014, il giardino svolge ruoli cruciali nella ricerca scientifica, nella conservazione, nell'educazione e nell'apprezzamento pubblico della diversità botanica. Una delle piante in mostra, Xylosma luzonensis, è notevole per il suo potenziale nel paesaggismo e nel controllo dell'erosione del suolo, specialmente in ambienti con suoli ofiolitici. Il Sabah detiene la più grande espressione superficiale di roccia ofiolitica, pari al 4,6% della massa terrestre dello Stato, ospitando la flora più ricca di specie che occupano questi affioramenti nel mondo. Il Giardino Botanico del Nichel di Sabah si propone quindi come un centro di innovazione per soluzioni ambientali sostenibili, dimostrando come la natura possa offrire risposte a sfide complesse legate all'estrazione di risorse e alla bonifica ambientale.
La presenza di nichel in queste piante è stata recentemente dimostrata al Borneo Flora Festival a Labuan, dove i visitatori hanno potuto osservare il processo. Utilizzando carta speciale con dimetilgliossima (DMG), le foglie di Xylosma luzonensis sono diventate rosa al contatto, confermando visivamente il contenuto di nichel. Questo metodo semplice permette di visualizzare l'elevata concentrazione di nichel nelle foglie.