Il Perù valorizza i suoi 'Alberi Monumentali' per un futuro di turismo verde

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Il Perù sta intraprendendo un percorso di valorizzazione del proprio patrimonio naturale, riconoscendo e proteggendo ufficialmente gli "Alberi Monumentali". Questi antichi e significativi esemplari arborei, distribuiti in 18 regioni del paese, sono ora registrati tramite ordinanze municipali, con un totale di 141 alberi attualmente documentati a livello nazionale.

La loro importanza trascende la mera presenza fisica, radicandosi profondamente nella storia locale, nella biodiversità e nel potenziale turistico delle diverse aree. Questi patriarchi verdi si distinguono per la loro età veneranda, dimensioni imponenti, forme uniche, bellezza intrinseca e il ruolo fondamentale che svolgono nel preservare la flora e la fauna autoctone.

La loro esistenza rappresenta un legame tangibile con il passato e un'opportunità per il futuro, specialmente nel contesto del turismo sostenibile, un settore in crescita in Perù, come dimostrano le iniziative per la conservazione di Machu Picchu e altre destinazioni premiate per le loro pratiche ecocompatibili.

Il Ministero dell'Ambiente (Minam) ha implementato un visualizzatore pubblico per questi alberi, accessibile tramite il Sistema Informativo Ambientale Nazionale (SINIA), accompagnato da campagne di sensibilizzazione volte a promuovere la cura degli spazi verdi e l'apprezzamento di questi tesori naturali.

Il processo di designazione degli alberi monumentali richiede una stretta collaborazione tra il Minam e le municipalità locali, con criteri rigorosi che includono monumentalità, longevità, simbolismo e vulnerabilità. Questa iniziativa si allinea con la crescente consapevolezza globale del ruolo degli alberi monumentali come ecosistemi viventi, capaci di ospitare una vasta gamma di specie e di contribuire alla salute ambientale generale, come evidenziato da studi in Italia che sottolineano il loro valore ecologico e paesaggistico.

La partecipazione civica è un pilastro di questo progetto, incoraggiando cittadini e organizzazioni a segnalare alberi che soddisfano i criteri stabiliti. Questo approccio collaborativo rafforza l'importanza strategica delle foreste urbane e peri-urbane nell'adattamento ai cambiamenti climatici. L'iniziativa peruviana si inserisce in un contesto internazionale dove la tutela degli alberi monumentali è sempre più riconosciuta come essenziale non solo per la conservazione della biodiversità, ma anche come attrattore per un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente, capace di generare benefici economici e culturali per le comunità locali.

Fonti

  • PCM - Secretaría de Gobierno Digital

  • Portal SINIA - Árboles Patrimoniales

  • MINAM reconoce 141 Árboles Patrimoniales en 30 provincias

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.