Nel cuore della regione di La Libertad, in Perù, gli archeologi hanno portato alla luce una scoperta di notevole importanza: una residenza d'élite risalente a circa 1.400 anni fa, appartenente alla civiltà Moche. Questo ritrovamento presso il sito archeologico di Licapa II offre uno sguardo privilegiato sulla complessa struttura sociale e sulle interconnessioni culturali che caratterizzavano questo antico popolo.
La struttura, identificata come un "piccolo palazzo di un'élite locale" dall'archeologo Henry Tantaleán dell'Università Nazionale di San Marcos, è stata datata tramite il metodo del carbonio-14 tra il 600 e il 700 d.C., collocandola nel tardo Periodo Moche (500-750 d.C.). Questo periodo fu segnato anche dall'influenza dell'Impero Wari, e l'architettura e i reperti rinvenuti a Licapa II testimoniano questa reciproca influenza, suggerendo un'epoca di scambi e interazioni significative.
La residenza è composta da cinque stanze costruite in adobe, con esterni dipinti di giallo. Una muratura alta tra uno e un metro e mezzo separava nettamente gli alloggi dell'élite dalle aree dedicate alle attività artigianali e domestiche, un chiaro indicatore dello status sociale dei suoi occupanti e della marcata stratificazione sociale della civiltà Moche.
Durante gli scavi sono stati rinvenuti manufatti di alta qualità, tra cui ceramiche Moche finemente decorate raffiguranti scene di vita quotidiana, come combattimenti tra guerrieri. La presenza di ceramiche, tessuti e resti di cibo suggerisce che gli abitanti godevano di una dieta superiore e controllavano i commerci regionali. Particolarmente significativi sono i resti ossei di scimmie cappuccine provenienti dall'Amazzonia, camelidi andini e uccelli costieri, che indicano il trasporto di oggetti esotici da territori distanti, sia come offerte votive sia come tributi.
Dopo il suo abbandono, avvenuto intorno al 700 d.C., la residenza fu intenzionalmente interrata sotto mattoni di adobe, una pratica di conservazione che ha permesso agli archeologi di studiare con un dettaglio senza precedenti la società Moche. Il Chicama Archaeological Program continua le sue ricerche a Licapa II, con l'obiettivo di illuminare ulteriormente le dinamiche sociali Moche e le loro relazioni interculturali.