Il meccanismo genetico delle fusa feline: dall'auto-guarigione alla serenità umana
Modificato da: Olga Samsonova
Il misterioso suono delle fusa feline ha da tempo incuriosito gli esseri umani, ma una recente indagine condotta da scienziati giapponesi dell'Università di Kyoto, sotto la guida del biologo Yume Okamoto, ha svelato la sua vera natura: si tratta di un sofisticato strumento fisiologico mirato all'auto-riparazione. Questo studio, che ha esaminato un campione di 280 gatti domestici sterilizzati, ha stabilito una chiara correlazione tra l'intensità e la frequenza delle fusa e la presenza di specifici marcatori genetici.
Il processo stesso delle fusa è generato da una vibrazione muscolare che produce onde sonore. Queste oscillazioni si collocano in un intervallo di frequenza compreso tra 25 e 150 Hertz (Hz). Tali vibrazioni esercitano un effetto terapeutico dimostrato: in particolare, le frequenze tra 25 e 50 Hz sono state osservate stimolare attivamente la guarigione del tessuto osseo e promuovere la rigenerazione dei tessuti molli. È degno di nota il fatto che i gatti utilizzino questo meccanismo non solo in momenti di quiete e soddisfazione, ma anche in presenza di stress, dolore o a seguito di lesioni, confermando il suo ruolo essenziale nell'accelerare il recupero dell'organismo.
La scoperta genetica cruciale riguarda una specifica variante del gene del recettore degli androgeni. I ricercatori hanno riscontrato che la versione corta di questo gene è strettamente associata a una maggiore intensità e frequenza delle fusa, nonché a una superiore attività vocale durante le interazioni con l'uomo, specialmente nei soggetti di sesso maschile. Al contrario, la versione lunga del gene è correlata a gatti che tendono a essere più silenziosi. Un aspetto affascinante è che questa variante genetica lunga è stata identificata unicamente nei gatti addomesticati ed è assente nei loro parenti selvatici più prossimi, suggerendo che tale caratteristica sia stata selezionata e consolidata nel corso del processo di domesticazione.
Il sottofondo sonoro a bassa frequenza prodotto dalle fusa esercita anche un notevole effetto calmante sull'uomo. Contribuisce in modo significativo alla riduzione dei livelli di ansia e stress nei proprietari. Le vibrazioni, che presentano frequenze simili a quelle impiegate nella terapia a ultrasuoni, potrebbero potenzialmente migliorare la densità ossea e attenuare il gonfiore dei tessuti articolari anche negli esseri umani. In sintesi, la presenza di un felino che fa le fusa agisce come un vero e proprio catalizzatore per l'equilibrio interiore, sottolineando la profonda e benefica interconnessione tra la fisiologia, la genetica e i modelli comportamentali di questi affascinanti animali domestici.
Fonti
Pravda
Газета.Ru
Lenta.ru
Газета.Ru
Москва 24
МК
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
