I Gatti Riconoscono il Loro Nome: Studio Rileva Profonda Comprensione Felina

Modificato da: Olga Samsonova

Una ricerca condotta da scienziati dell'Università Sophia di Tokyo ha rivelato una sorprendente capacità nei gatti: la capacità di distinguere il proprio nome da altre parole. Lo studio, che ha coinvolto 78 gatti provenienti da contesti domestici e cat café, approfondisce la complessa cognizione felina. I gatti hanno dimostrato di reagire a specifici movimenti delle orecchie, della testa e della coda quando sentivano pronunciare i loro nomi, alternati a parole dal suono simile. Queste reazioni sono state interpretate come chiari segnali di riconoscimento, suggerendo che i gatti associano attivamente il suono del loro nome a esperienze specifiche, come ricevere cibo o partecipare a sessioni di gioco.

La capacità di apprendimento dei gatti è notevole, poiché riescono a discriminare il proprio nome anche quando pronunciato da estranei, basandosi su differenze fonemiche, intonazione e accento. Studi precedenti hanno già indicato che i gatti possiedono un'eccellente memoria e sono in grado di elaborare informazioni per risolvere problemi. La struttura del loro cervello, sebbene più piccola di quella umana, presenta somiglianze significative, con complesse pieghe superficiali che potenzialmente migliorano la cognizione. Questa nuova ricerca aggiunge un tassello fondamentale, dimostrando che la loro comprensione va oltre la semplice associazione sonora, indicando una forma di riconoscimento del sé verbale.

È interessante notare come i gatti che vivono in contesti con molti altri felini, come i cat café, tendano a riconoscere non solo il proprio nome, ma anche quelli dei loro compagni di convivenza. Questo potrebbe derivare da una maggiore competizione o dalla necessità di distinguere le interazioni sociali in ambienti affollati. La capacità dei gatti di riconoscere i propri nomi non è un mero riflesso condizionato, ma suggerisce una comprensione più profonda del suono associato alla loro identità.

Questa scoperta apre nuove prospettive sulla comunicazione uomo-gatto, evidenziando come i nostri felini siano più attenti e ricettivi di quanto spesso si creda. La loro intelligenza si manifesta anche nella capacità di interpretare espressioni umane e tono di voce, dimostrando un legame emotivo e una connessione che va oltre la semplice interazione animale-padrone. Comprendere questi aspetti cognitivi permette di costruire relazioni ancora più profonde e significative con questi affascinanti animali, riconoscendo la loro capacità di apprendimento e la loro presenza consapevole nelle nostre vite.

Fonti

  • Pravda

  • Туроператор по Японии, Москва Токио 2025

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.