L'Isola della Corota, situata nella Laguna di La Cocha, è un'area umida riconosciuta a livello internazionale dalla Convenzione di Ramsar e rappresenta la più piccola area protetta della Colombia. Con una superficie di circa 12 ettari (o 16 ettari secondo altre versioni), questo gioiello ecologico, con la sua forma che ricorda un guscio di tartaruga, è un rifugio vitale per circa 65 specie di uccelli, tra cui specie terrestri come passeri e tordi, e acquatiche come folaghe e anatre, alcune delle quali migratorie e altre residenti. Tra ottobre e aprile, l'isola si trasforma in un vibrante spettacolo naturale grazie alla presenza di queste creature alate, ed è anche un importante luogo di riposo e transito per milioni di uccelli migratori che attraversano i continenti.
Per esplorare questo habitat, il sentiero di 200 metri "El Totoral" offre un'immersione nella vita dell'isola, permettendo di osservare da vicino l'ambiente che sostiene tale diversità. Gli sforzi di conservazione, guidati da Parques Nacionales Naturales de Colombia, hanno portato a una notevole rigenerazione della foresta андina sull'isola, dimostrando la resilienza della natura quando protetta. L'isola è anche un centro per l'educazione ambientale e la ricerca, collaborando con istituzioni educative regionali per promuovere una profonda comprensione e un rispetto duraturo per questo ecosistema delicato.
La Laguna di La Cocha, alimentata da corsi d'acqua, e contiene circa 1,554 miliardi di metri cubi d'acqua, è un importante serbatoio idrico che ospita specie a rischio . La sua importanza ecologica è pari al suo valore culturale, essendo riconosciuta come un'importante fonte di energia dalle comunità indigene e dai guaritori tradizionali di Putumayo. L'Isola della Corota, nonostante le sue dimensioni ridotte, è un microcosmo dell'interconnessione tra flora, fauna e ambiente, un esempio tangibile di gestione attenta per la conservazione della biodiversità.
I visitatori sono invitati a consultare il personale autorizzato prima dell'esplorazione per garantire un'interazione rispettosa e informata. Si consiglia abbigliamento adeguato, repellente per insetti, protezione solare, calzature comode e binocoli per l'osservazione degli uccelli, al fine di rendere l'esperienza arricchente e consapevole.