Il profondo legame: perché i cani dormono con i proprietari

Modificato da: Olga Samsonova

Dormire accanto al proprio cane è molto più di una semplice abitudine affettuosa; è una profonda espressione di fiducia e connessione emotiva.

Gli esperti spiegano che i cani cercano la vicinanza fisica per un senso innato di sicurezza e per consolidare il legame con i loro compagni umani. Questo comportamento affonda le radici nell'istinto di protezione dei canidi, per i quali il contatto fisico rappresenta una garanzia di sicurezza. Il calore emanato dai corpi umani contribuisce ulteriormente al loro benessere, favorendo un riposo più profondo e ristoratore. Oltre alla sicurezza, condividere il letto è un gesto d'affetto e di appartenenza per il cane, una forma di comunicazione silenziosa che rafforza la relazione uomo-animale, testimoniando lealtà e amore incondizionato.

Studi scientifici hanno dimostrato che l'interazione con gli animali domestici, inclusa la vicinanza durante il sonno, può abbassare i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, e incrementare la produzione di ossitocina, comunemente nota come l'ormone dell'amore e del benessere. Questo effetto tranquillizzante può essere particolarmente benefico per chi soffre di ansia, contribuendo a un miglioramento generale dell'umore. Per i proprietari, questa pratica può portare significativi benefici per la salute. La compagnia del cane durante la notte può alleviare sentimenti di solitudine, ridurre lo stress e accrescere il senso di sicurezza. Alcune ricerche suggeriscono che dormire con il proprio cane possa migliorare la qualità del sonno, facilitare l'addormentamento e diminuire la frequenza di incubi. A livello fisico, il contatto ravvicinato con il cane è stato associato a una riduzione della pressione sanguigna e a un miglioramento della salute cardiovascolare.

Nonostante i numerosi vantaggi, è essenziale considerare gli aspetti igienici e sanitari. Mantenere una rigorosa igiene è fondamentale: il cane deve essere regolarmente sottoposto a trattamenti antiparassitari e la biancheria da letto deve essere lavata frequentemente. Sebbene il rischio di trasmissione di malattie sia generalmente basso, è consigliabile che le persone con allergie o un sistema immunitario indebolito valutino attentamente questa abitudine.

In sintesi, la condivisione del sonno tra cane e proprietario può arricchire profondamente il legame e apportare benefici al benessere di entrambi. La chiave per un'esperienza positiva risiede nella cura dell'igiene, nella salute dell'animale e nel rispetto reciproco degli spazi e delle esigenze di riposo.

Fonti

  • Todo Noticias

  • Psychology Today

  • Sleep Foundation

  • Psych Central

  • PangoVet

  • Kinship

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.