Gli Scimpanzé Dimostrano Pensiero Razionale Flessibile Simile a Quello Umano

Modificato da: Olga Samsonova

Recenti scoperte scientifiche, pubblicate sulla prestigiosa rivista Science, hanno rivelato che gli scimpanzé possiedono capacità di "pensiero razionale" sorprendentemente affini a quelle umane. Questo risultato evidenzia la loro notevole plasticità cognitiva, ovvero la capacità di modificare le proprie convinzioni alla luce di nuove informazioni disponibili. I ricercatori hanno condotto gli esperimenti presso il Santuario degli Scimpanzé dell'Isola di Ngamba, in Uganda, un centro dove la vita di questi primati è oggetto di attento monitoraggio.

Durante le prove, ai primati è stato chiesto di scegliere tra due contenitori, uno dei quali celava una ricompensa alimentare. Inizialmente, agli animali veniva fornita un'indicazione preliminare sulla possibile ubicazione del cibo. Il momento chiave si è verificato quando è stata introdotta una prova più solida che indirizzava la scelta verso l'altro contenitore. In queste circostanze, gli scimpanzé hanno mostrato una frequente e significativa inversione della loro decisione iniziale. Questa forma di ragionamento flessibile trova un parallelo diretto nei bambini umani di circa quattro anni, segnando un punto di incontro evolutivo significativo.

Il team di ricerca, che includeva scienziati della UC Berkeley e dell'Università di Utrecht, ha impiegato modelli computazionali e procedure rigorosamente controllate per assicurarsi che si trattasse di un ragionamento autentico e non di una semplice reazione all'ultimo stimolo percepito. Queste analisi hanno escluso spiegazioni più basilari, come la preferenza per l'indizio più recente, confermando che gli animali stavano attivamente pesando la forza delle evidenze. La ricerca suggerisce che la razionalità, intesa come l'abilità di costruire e poi rivedere le proprie ipotesi basandosi sui dati disponibili, non è un tratto esclusivamente umano.

Queste indagini aprono nuove vie per comprendere come la capacità di adattare il proprio giudizio sia emersa nel regno animale, offrendo spunti preziosi sulla nostra stessa origine intellettuale. Gli autori dello studio hanno sottolineato che la differenza tra umani e scimpanzé in questo ambito non è un salto categorico, ma piuttosto un punto su un continuum evolutivo. Altri studi hanno già evidenziato capacità complesse di problem-solving anche in specie affini come i bonobo, arricchendo la comprensione delle facoltà mentali dei primati.

Fonti

  • BioBioChile

  • Psychology study suggests chimpanzees might be rational thinkers

  • Chimpanzee Metacognition Allows Humanlike Belief Revision

  • Chimpanzees rationally revise their beliefs when presented with new evidence

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.