Il prezzo della criptovaluta Sui (SUI) ha registrato un notevole incremento, raggiungendo la soglia di 3,88 dollari, un segnale di forte slancio nel mercato delle criptovalute. Questo rialzo è alimentato da un crescente interesse istituzionale e da partnership strategiche di rilievo, tra cui spicca quella con Google per il suo Agentic Payments Protocol (AP2). Gli analisti prevedono ulteriori aumenti, con potenziali rally verso i massimi storici della criptovaluta.
La rete Sui è stata selezionata come partner di lancio per l'Agentic Payments Protocol (AP2) di Google, uno standard aperto che consente agli agenti di intelligenza artificiale di eseguire pagamenti sicuri e programmabili per conto degli utenti. Questa collaborazione posiziona Sui all'avanguardia nei pagamenti crittografici potenziati dall'IA, promettendo di semplificare le transazioni automatizzate e di introdurre nuove capacità nel commercio digitale. L'AP2 mira a standardizzare i pagamenti crittografici per gli agenti IA, permettendo ai sistemi autonomi di effettuare transazioni senza intervento umano diretto. Per Sui, questo rappresenta un passo significativo verso il diventare un hub centrale per il commercio agentico, offrendo velocità, sicurezza e scalabilità grazie alla sua architettura basata su Move. L'architettura di Sui, con la sua esecuzione parallela delle transazioni e una finalità di sotto i 400 millisecondi, si allinea perfettamente con le esigenze di transazioni ad alta frequenza richieste dall'IA.
Parallelamente, l'interesse istituzionale continua a crescere. Tuttle Capital ha presentato istanza per un ETF SUI Income Blast, unendosi al fermento degli Exchange-Traded Fund legati alle criptovalute. La SEC ha posticipato la sua decisione sull'ETF 21Shares SUI al 21 dicembre 2025, con aspettative di un'approvazione già ad ottobre. A conferma della fiducia del mercato, SUI Group Holdings, quotata al Nasdaq, ha annunciato di detenere circa 102 milioni di token SUI, per un valore di circa 403 milioni di dollari, accompagnato da un programma di riacquisto di azioni da 50 milioni di dollari. Questa strategia di tesoreria aziendale, che vede le società investire miliardi in criptovalute come asset di riserva, ha contribuito all'impulso di SUI.
Analisti come Sjuul di AltCryptoGems osservano una struttura rialzista nei grafici a breve termine di SUI, con una recente rottura da un pattern a cuneo discendente che suggerisce un potenziale rally verso i massimi storici. Rekt Capital indica che un breakout sopra la resistenza di 3,80 dollari potrebbe portare SUI a rivisitare il suo ATH di 5,35 dollari. Il mercato analista CW sottolinea l'importanza di mantenere il livello di prezzo tra 3,85 e 4,00 dollari per evitare potenziali rifiuti. Le proiezioni di prezzo suggeriscono un potenziale rialzo del 150-200% se i pattern storici si ripetessero, posizionando SUI tra le altcoin più osservate del 2025. L'integrazione con l'AP2 di Google potrebbe inoltre aumentare significativamente l'adozione di SUI nel commercio agentico, con analisti che prevedono un potenziale picco di 7,01 dollari entro la fine del 2025. Nonostante le prospettive positive, persistono rischi legati alla volatilità del mercato delle criptovalute e alle incertezze normative, in particolare per quanto riguarda l'approvazione degli ETF. Tuttavia, la combinazione di partnership strategiche, interesse istituzionale e un solido ecosistema tecnologico posiziona favorevolmente Sui per una crescita continua, rendendola un attore chiave nell'emergente economia digitale guidata dall'IA.
Il prezzo massimo storico di SUI è stato di 5,35 dollari, raggiunto il 3 gennaio 2025. Attualmente, SUI viene scambiato a circa 3,88 dollari, con un aumento del 2,18% nelle ultime 24 ore. La capitalizzazione di mercato di SUI è di circa 13,86 miliardi di dollari, con un volume di scambi giornaliero di 1,43 miliardi di dollari. La società SUI Group Holdings detiene circa 102 milioni di token SUI, per un valore di circa 403 milioni di dollari. Tuttle Capital ha presentato istanza per un ETF SUI Income Blast. La SEC ha posticipato la sua decisione sull'ETF 21Shares SUI al 21 dicembre 2025.
Alcuni analisti prevedono che SUI possa raggiungere i 4,66 dollari nel 2025 e potenzialmente 11,26 dollari entro il 2030. Altri analisti suggeriscono che un breakout sopra i 3,80 dollari potrebbe portare SUI a rivisitare il suo ATH di 5,35 dollari. Il livello di prezzo critico da mantenere è tra 3,85 e 4,00 dollari. Le proiezioni indicano un potenziale rialzo del 150-200% se i pattern storici si ripetessero. L'integrazione con l'AP2 di Google potrebbe portare il prezzo a 7,01 dollari entro la fine del 2025. Nonostante le prospettive positive, permangono rischi legati alla volatilità del mercato delle criptovalute e alle incertezze normative, in particolare per l'approvazione degli ETF.