Il 2 ottobre 2025 ha segnato un momento storico per Bitcoin, che ha superato la soglia dei 120.000 dollari, raggiungendo un picco di 120.061 $. Questo traguardo è stato raggiunto in concomitanza con la continuazione della chiusura del governo statunitense, un evento che ha innescato una significativa fuga degli investitori verso asset alternativi. La criptovaluta principale ha toccato un picco di 120.265 $, registrando un aumento del 2,7% nelle ultime 24 ore e quasi l'8% nella settimana precedente.
Questa impennata è attribuita a diversi fattori chiave. In primo luogo, l'incertezza economica generata dalla chiusura del governo USA ha spinto gli investitori a cercare rifugi sicuri al di fuori dei mercati tradizionali. In secondo luogo, si è assistito a un rinnovato interesse per gli ETF spot su Bitcoin, che hanno registrato afflussi netti per 675,8 milioni di dollari mercoledì, il dato più alto dal 12 settembre. Questo afflusso di capitali istituzionali sottolinea la crescente accettazione di Bitcoin come asset di investimento legittimo.
Gli osservatori del mercato hanno notato una crescente indipendenza di Bitcoin dai mercati azionari tradizionali, nonostante le correlazioni storiche con gli indici tecnologici statunitensi e, a volte, con l'oro. L'analista di ETF di Bloomberg, Eric Balchunas, ha sottolineato come una maggiore non correlazione dei movimenti di prezzo di Bitcoin lo renda più attraente per gli investitori. Inoltre, la prospettiva di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve ad ottobre ha ulteriormente aumentato l'attrattiva di Bitcoin, dato che la criptovaluta tende a performare bene in ambienti con tassi di interesse bassi. Il mese di ottobre, storicamente noto come "Uptober" per le sue performance positive, sta già mostrando questa tendenza. Negli ultimi 10 anni, Bitcoin ha registrato performance positive in 9 di essi, portando rendimenti positivi nel 73% dei casi con una crescita media del 29,23%. In particolare, nel 2020 Bitcoin è cresciuto di oltre il 28% e nel 2021 del 40%. Gli analisti prevedono che, in condizioni favorevoli, il prezzo di Bitcoin nell'ottobre 2025 potrebbe oscillare tra 114.000 e 127.500 dollari.
Anche altre criptovalute hanno beneficiato di questo slancio positivo. Ethereum è salito del 3% a 4.407 $, mentre Solana ha registrato un aumento del 3% raggiungendo circa 226 $. Al 2 ottobre 2025, Ethereum era scambiato intorno ai 4.407 $, e Solana intorno ai 225,39 $.
L'afflusso costante di fondi negli ETF Bitcoin, che ha raggiunto i 676 milioni di dollari in tre giorni di negoziazione, testimonia la crescente fiducia istituzionale. Il BlackRock iShares Bitcoin Trust (IBIT) ha guidato questa crescita, attirando 405 milioni di dollari in un solo giorno.
La chiusura del governo USA, che ha interrotto le operazioni federali non essenziali, ha sollevato preoccupazioni sulla pubblicazione di dati economici cruciali, creando un vuoto informativo che può aumentare la volatilità del mercato delle criptovalute. Nonostante ciò, la resilienza dimostrata da Bitcoin e dalle principali altcoin suggerisce una crescente fiducia nel loro ruolo di asset alternativi in periodi di incertezza economica e politica. La performance di Bitcoin, in particolare la sua crescente indipendenza dai mercati tradizionali, rafforza la sua posizione come riserva di valore digitale in un panorama finanziario in continua evoluzione.