Il mercato delle criptovalute sta vivendo un notevole slancio rialzista, con Ethereum (ETH) che ha recentemente superato la soglia dei 4.300 dollari. Questo traguardo significativo è alimentato da un'inedita contrazione dell'offerta, causata da massicci prelievi di ETH dalle piattaforme di scambio centralizzate, e da un rinnovato ottimismo generale nel settore. Al 2 ottobre 2025, Ethereum era scambiato a circa 4.484,94 dollari, segnando un aumento del 3,785% rispetto alla chiusura precedente e raggiungendo un massimo intraday di 4.515,70 dollari e un minimo di 4.310,04 dollari. Questo slancio ha concluso un terzo trimestre del 2025 eccezionalmente positivo per Ethereum, con un guadagno di prezzo del 66,7% .
Un indicatore chiave di questa tendenza è la metrica "Exchange Flux Balance", che monitora il flusso netto di ETH in entrata e in uscita dagli exchange. questo indicatore è diventato negativo, segnalando che più ETH sta lasciando le piattaforme di scambio di quanto ne venga depositato. Questo fenomeno, evidenziato dalla piattaforma di analisi Alphractal, indica un comportamento di accumulazione da parte degli investitori e una potenziale scarsità di offerta.
Le mosse legislative negli Stati Uniti nel terzo trimestre del 2025 hanno giocato un ruolo cruciale nel favorire questo scenario. L'introduzione di un quadro normativo più chiaro per le stablecoin e la finanza decentralizzata (DeFi), ha spinto queste aree nella mainstream, con Ethereum, in quanto piattaforma fondamentale per queste attività, che ne ha beneficiato in modo significativo. Questo contesto normativo favorevole, unito alla crescente domanda istituzionale e pubblica, ha creato un ambiente propizio per la crescita di Ethereum. Secondo Alphractal, l'interesse dei market maker per Ethereum è attualmente il più forte mai registrato, suggerendo un potenziale di ulteriore espansione del mercato.
Sebbene le previsioni future comportino sempre un elemento di speculazione, la combinazione di una ridotta offerta disponibile, una forte domanda istituzionale e sviluppi normativi favorevoli posiziona Ethereum per una continuazione della sua traiettoria positiva nel quarto trimestre del 2025. La tendenza attuale suggerisce un passaggio da un comportamento di trading speculativo a un'accumulazione a lungo termine, rafforzando la proposta di valore di Ethereum come asset strategico nel panorama finanziario in evoluzione.