Nel panorama blockchain del 2025, Solana si sta affermando come un serio contendente per il primato di Ethereum, mostrando una crescita notevole in metriche chiave e attirando un numero crescente di applicazioni decentralizzate (dApp) e asset tokenizzati. Sebbene Ethereum mantenga una posizione di leadership in termini di valore totale bloccato (TVL), adozione istituzionale e dominio delle stablecoin, Solana sta guadagnando terreno grazie alla sua eccezionale velocità di transazione e ai costi ridotti.
I dati aggiornati al 30 settembre 2025 rivelano un quadro competitivo in evoluzione. La crescita del TVL di Solana nell'ultimo anno è stata impressionante, con un aumento di circa il 198% che l'ha portata a circa 38,5 miliardi di dollari al 30 settembre 2025. Sebbene anche Ethereum abbia raddoppiato il suo TVL, raggiungendo circa 362,7 miliardi di dollari, il tasso di crescita dell'ecosistema Solana supera quello di Ethereum, indicando un potenziale spostamento nell'attività e nell'interesse degli utenti.
Un'area di particolare interesse è il mercato delle azioni tokenizzate. A giugno 2025, le borse decentralizzate (DEX) di Solana hanno elaborato 64,1 miliardi di dollari in volumi, rappresentando circa il 10% del volume di scambi giornaliero del Nasdaq. Il lancio di xStocks di Solana l'1 luglio 2025 ha ulteriormente consolidato questa tendenza, con il suo ecosistema che ha registrato 1,338 milioni di dollari in volume di transazioni nel suo primo giorno di negoziazione, l'1 luglio. Questo successo è attribuito alla capacità di Solana di gestire transazioni ad alta frequenza a costi contenuti, rendendola una piattaforma attraente per applicazioni come il trading di azioni tokenizzate e la finanza decentralizzata (DeFi).
Nonostante i progressi di Solana, Ethereum continua a dominare in settori cruciali. A giugno 2025, Ethereum deteneva il 53,8% della capitalizzazione totale del mercato delle stablecoin, pari a 126 miliardi di dollari su un totale di 258 miliardi di dollari. A settembre 2025, Ethereum detiene circa il 70% di tutte le emissioni di stablecoin, mentre Tron si classifica al secondo posto con il 14-16%. La capitalizzazione di mercato totale delle stablecoin ha raggiunto circa 246 miliardi di dollari a maggio 2025. A settembre 2025, la capitalizzazione di mercato totale delle stablecoin si avvicina a 280 miliardi di dollari. Inoltre, istituzioni finanziarie di primo piano come BlackRock, UBS e MasterCard stanno sfruttando l'infrastruttura di Ethereum per la tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA), un settore in rapida crescita. A settembre 2025, il valore totale degli RWA tokenizzati su blockchain pubbliche ha raggiunto quasi 24 miliardi di dollari, un aumento significativo rispetto ai circa 10 miliardi di dollari dell'anno precedente. BlackRock gestisce il fondo BUIDL con 2,9 miliardi di dollari in buoni del Tesoro statunitensi tokenizzati, rendendolo il più grande fondo di asset tokenizzati al mondo. Franklin Templeton lo segue con 776 milioni di dollari. Si prevede che il settore raggiungerà i 16 trilioni di dollari entro il 2030. L'adozione istituzionale di Ethereum è ulteriormente rafforzata dall'approvazione degli ETF su Ether e dalla sua crescente integrazione nei sistemi finanziari tradizionali.
La competizione tra Solana ed Ethereum nel 2025 evidenzia un panorama blockchain in rapida evoluzione. La velocità e l'efficienza dei costi di Solana la posizionano favorevolmente per nuove aree di crescita come le azioni tokenizzate. A settembre 2025, Solana detiene 69,2 milioni di dollari in azioni tokenizzate, mentre Ethereum ne ha 274,8 milioni di dollari, la maggior parte dei quali è arrivata negli ultimi 30 giorni. mentre la solida base di Ethereum in termini di TVL, adozione istituzionale e stablecoin ne sottolinea la resilienza. Il futuro vedrà probabilmente una coesistenza e un'innovazione continua da entrambe le piattaforme, con la loro interazione che plasmerà il futuro della finanza decentralizzata e dell'economia digitale.