Al 1° ottobre 2025, Cardano (ADA) si posiziona intorno a 0,80 $, affrontando una zona di resistenza cruciale tra 0,83 $ e 0,85 $, dove convergono medie mobili esponenziali significative. Le previsioni sui mercati indicano una forte probabilità (91%-95%) di approvazione di un ETF spot su Cardano negli Stati Uniti entro la fine di ottobre 2025. Questo potenziale via libera normativo ha già iniettato un sentimento positivo nel mercato, in ripresa dopo un calo a settembre. Tuttavia, un'aria di cautela pervade gli operatori, evidenziata da un'attività opzionale contenuta e da recenti liquidazioni di posizioni long, che suggeriscono un'esitazione nell'aggredire i guadagni prima di una chiara rottura dei prezzi. I livelli di supporto immediato per ADA si trovano a 0,78 $, con ulteriori zone di difesa a 0,75 $ e 0,71 $. Un cedimento di queste soglie potrebbe innescare una discesa verso 0,68 $.
Analisti hanno segnalato il rischio di un "death cross" su timeframe inferiori, un segnale tecnico che potrebbe indicare un indebolimento dei rialzi in assenza di nuovi catalizzatori. Fattori macroeconomici, come un inasprimento delle condizioni finanziarie globali o un ritracciamento di Bitcoin, sono considerati influenti e potrebbero limitare la crescita di ADA, anche in presenza di notizie positive sull'ETF. La capitalizzazione di mercato di Cardano si aggira intorno ai 34 miliardi di dollari, una cifra che, secondo alcuni strateghi, potrebbe richiedere una crescita significativa dell'utilizzo per giustificare multipli più elevati, altrimenti si potrebbe assistere a una contrazione. Critiche riguardano la lentezza nell'adozione delle applicazioni e lo spostamento di capitali verso ecosistemi più recenti.
Se la liquidità globale dovesse diminuire, gli ETF non performassero come atteso o la domanda strutturale si indebolisse, ADA potrebbe rivedere livelli inferiori a 0,30 $ nel 2026, zone dove gli acquirenti di lungo termine potrebbero iniziare a manifestare interesse. Nonostante queste preoccupazioni, Cardano vanta un record di otto anni di operatività senza interruzioni, un traguardo di stabilità che pochi progetti possono eguagliare. Gli aggiornamenti tecnologici in corso, come Ouroboros Leios e la roadmap Omega, mirano a migliorare ulteriormente la scalabilità e l'efficienza della rete, con l'obiettivo di raggiungere potenzialmente 11.000 transazioni al secondo. L'ecosistema Cardano continua a espandersi, con oltre 4,8 milioni di wallet unici e oltre 1,25 milioni di wallet attivamente in staking su ADA, a testimonianza della fiducia della comunità.
L'introduzione di soluzioni Layer-2 come Hydra e la tecnologia Mithril mirano a potenziare ulteriormente la scalabilità e l'efficienza, posizionando Cardano come un contendente per l'adozione di massa. Sebbene la strada sia costellata di sfide, l'impegno di Cardano verso la ricerca, lo sviluppo e la stabilità della rete getta le basi per un futuro promettente, in attesa di vedere come gli sviluppi normativi e la crescita dell'adozione plasmeranno il suo percorso.