L'Oro Raggiunge Nuovi Massimi Storici a Settembre 2025, Spinto da Fattori Economici e Criptovalute

Modificato da: Yuliya Shumai

A settembre 2025, l'oro ha toccato nuove vette storiche, superando i 3.746 dollari per oncia il 29 settembre. Questo eccezionale rally è alimentato da un complesso intreccio di fattori economici globali, tra cui le aspettative di un imminente taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, un dollaro statunitense in indebolimento e crescenti preoccupazioni per l'incertezza economica, inclusa la potenziale chiusura del governo statunitense. In questo scenario di volatilità, l'oro si conferma come un porto sicuro per gli investitori.

La Federal Reserve si trova di fronte a un bivio, con segnali contrastanti sull'inflazione e sulla crescita del mercato del lavoro che influenzano le decisioni sulla politica monetaria. Nonostante la divisione interna, il mercato prezza un'alta probabilità di ulteriori tagli dei tassi nel corso dell'anno, un movimento che storicamente tende a favorire l'oro, rendendo gli asset che non generano interessi più attraenti. Il dollaro più debole, inoltre, rende l'oro più accessibile agli acquirenti internazionali, amplificandone la domanda. La prospettiva di una chiusura del governo statunitense, con il rischio di interruzione della pubblicazione di dati economici cruciali, ha ulteriormente esacerbato il sentiment di avversione al rischio, spingendo gli investitori verso asset considerati più stabili.

Parallelamente all'ascesa dell'oro fisico, anche il mercato delle criptovalute ha visto un'espansione significativa dei token supportati dall'oro. Token come XAUT e Paxos' PAXG hanno registrato notevoli aumenti nella loro capitalizzazione di mercato, raggiungendo rispettivamente 1,43 miliardi e 1,12 miliardi di dollari. PAXG, in particolare, ha visto oltre 40 milioni di dollari in afflussi netti a settembre, stabilendo un record di volume di scambi mensile superiore a 3,2 miliardi di dollari. Anche XAUT ha registrato un volume mensile record di 3,25 miliardi di dollari. Questa crescita sottolinea una crescente integrazione tra i mercati tradizionali dei metalli preziosi e lo spazio degli asset digitali, offrendo agli investitori nuove modalità per diversificare e accedere al valore dell'oro.

Il confronto con Bitcoin (BTC) evidenzia la performance dell'oro in questo periodo. Mentre Bitcoin ha registrato un rendimento year-to-date del 22%, scambiando a circa 114.204 dollari, la sua performance è stata superata dall'oro. L'ETF SPDR Gold Shares (GLD) ha continuato a riflettere la forza del metallo giallo, scambiando a 352,46 dollari il 29 settembre 2025. La domanda di oro, sia fisico che tramite ETF, è stata eccezionale, con afflussi che hanno raggiunto livelli record, confermando il suo ruolo di bene rifugio per eccellenza in tempi di incertezza economica e geopolitica. L'aumento dei prezzi dell'oro, insieme a quello di altri metalli preziosi come l'argento e il platino, riflette una ricerca diffusa di stabilità e valore in un panorama finanziario globale in rapida evoluzione. L'incertezza economica globale, come evidenziato dalle previsioni di rallentamento della crescita del PIL in diverse regioni, rafforza ulteriormente la posizione dell'oro come asset di investimento fondamentale. Le tensioni commerciali e le dinamiche geopolitiche contribuiscono a creare un ambiente in cui la sicurezza e la prevedibilità dell'oro sono particolarmente apprezzate dagli investitori.

Fonti

  • CoinDesk

  • Monex - Live Gold Spot Prices

  • Monex - Live Gold Spot Prices

  • Monex - Live Gold Spot Prices

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.