ETF Bitcoin in Rialzo con Afflussi per 368 Milioni di Dollari, gli Investitori Attendono le Decisioni della Fed

Modificato da: Yuliya Shumai

Il mercato delle criptovalute ha registrato un notevole fermento lunedì 8 settembre 2025, con gli ETF spot su Bitcoin che hanno attratto afflussi netti per 368,25 milioni di dollari, il dato giornaliero più alto da oltre un mese. Questo segnale indica una rinnovata fiducia da parte degli investitori istituzionali nel Bitcoin.

Tra i principali contributori a questo afflusso, l'iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock ha guidato la classifica con 156,50 milioni di dollari, seguito dall'ARKB di Ark Invest e 21Shares con 89,47 milioni di dollari. Tutti e dodici gli ETF spot su Bitcoin hanno visto un aumento degli asset gestiti, a differenza degli ETF su Ethereum, che hanno registrato un deflusso netto di 96,69 milioni di dollari, segnando il sesto giorno consecutivo di uscite.

La volatilità implicita a breve termine sia per Bitcoin che per Ethereum è aumentata del 15% nel fine settimana, suggerendo che gli operatori di mercato si aspettano movimenti significativi. Il prezzo del Bitcoin si aggirava intorno ai 111.279 dollari il 9 settembre 2025, con un leggero calo dello 0,99% rispetto al giorno precedente, mentre Ethereum si posizionava a 4.300,54 dollari, in calo dello 0,48%. Questi movimenti riflettono l'incertezza generale del mercato.

L'attenzione degli investitori è ora rivolta alle prossime decisioni della Federal Reserve (Fed) riguardo ai tassi di interesse. Le aspettative del mercato, supportate da dati sull'inflazione in calo, indicano una probabile riduzione dei tassi di interesse di 25 punti base a settembre. Analisti come Illia Otychenko di CEX.IO suggeriscono che gli investitori si stanno posizionando in anticipo rispetto alla decisione della Fed del 17 settembre, con un particolare interesse per la possibilità di un taglio di mezzo punto.

Storicamente, periodi di tassi di interesse più bassi tendono a favorire asset più rischiosi come le criptovalute, aumentando la liquidità nel mercato finanziario. In Italia, la Banca d'Italia ha espresso preoccupazioni sulla volatilità degli asset digitali e sulle loro interconnessioni con il sistema finanziario tradizionale, pur riconoscendo che istituzioni come Intesa Sanpaolo stanno esplorando il mercato delle criptovalute. Secondo un rapporto Consob, la percentuale di investitori italiani in criptovalute è passata dall'8% nel 2022 al 18% all'inizio del 2024, sebbene venga sottolineata la necessità di una maggiore comprensione degli asset digitali.

In sintesi, l'aumento degli afflussi negli ETF Bitcoin, unito ai deflussi dagli ETF Ethereum, dipinge un quadro di un mercato in transizione, sensibile alle dinamiche macroeconomiche globali e alle decisioni delle banche centrali. L'attesa per le mosse della Federal Reserve continuerà a influenzare la direzione del mercato delle criptovalute nelle prossime settimane.

Fonti

  • Decrypt

  • Blockchain.News

  • Blockchain.News

  • FinanceFeeds

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.