Al 20 settembre 2025, Dogecoin (DOGE) si posiziona sul mercato delle criptovalute con un prezzo di scambio di circa $0,266662, registrando una lieve flessione dello 0,03052% rispetto alla chiusura precedente. Nonostante le fluttuazioni intraday, l'attenzione degli investitori è catalizzata dall'intensa attività di accumulo da parte delle "balene" (grandi detentori di criptovalute) e dall'introduzione di un ETF su Dogecoin.
Le "balene" hanno dimostrato un'attività di accumulo significativa negli ultimi mesi. Ad esempio, il 26 agosto, una singola "balena" ha ritirato 32,9 milioni di DOGE, equivalenti a circa 6,96 milioni di dollari, seguita da un ulteriore prelievo di 20 milioni di DOGE (4,43 milioni di dollari). Questo comportamento, che ricorda i pattern osservati durante precedenti fasi di rialzo del mercato, suggerisce una crescente fiducia nel potenziale a lungo termine della criptovaluta. Sono stati accumulati circa 158 milioni di DOGE da portafogli che detengono tra 1 e 10 milioni di DOGE, un segnale di fiducia da parte di investitori istituzionali e ad alto patrimonio netto.
L'introduzione del REX-Osprey Dogecoin ETF (DOJE), lanciato il 18 settembre 2025, segna un punto di svolta, offrendo un accesso più regolamentato e istituzionale a Dogecoin. Questo prodotto finanziario ha attratto l'interesse di entità come Grayscale e Coinbase Custody, attivamente coinvolte nello sviluppo di prodotti di investimento legati alle criptovalute. L'approvazione di ETF su criptovalute come Dogecoin è vista come un passo cruciale verso la maturazione del mercato e una maggiore accettazione degli asset digitali nel panorama finanziario tradizionale. L'ETF DOJE ha registrato un volume di scambi di 17 milioni di dollari nel suo primo giorno di quotazione, evidenziando un forte appetito degli investitori.
Le analisi tecniche attuali suggeriscono un potenziale slancio rialzista per Dogecoin, con proiezioni di prezzo che variano tra $0,40 e $0,465. Alcuni analisti prevedono un possibile superamento della resistenza a $0,29, con obiettivi a breve termine fissati a $0,35-$0,40 e potenzialmente $0,50 in uno scenario di mercato pienamente rialzista. L'accumulo da parte delle "balene" e l'introduzione dell'ETF sono visti come catalizzatori che potrebbero sostenere questi movimenti ascendenti, consolidando la posizione di Dogecoin come un asset di rilievo nel mercato. Tuttavia, gli esperti raccomandano cautela, invitando gli investitori a condurre ricerche approfondite e a considerare la volatilità intrinseca del mercato e le incertezze normative.