Bitcoin Hyper: Presale Supera i 9,5 Milioni di Dollari, Sfruttando la Solana VM per una Maggiore Scalabilità di Bitcoin

Modificato da: Yuliya Shumai

La presale del token Bitcoin Hyper ($HYPER) ha raggiunto un traguardo significativo, raccogliendo oltre 9,5 milioni di dollari entro il 18 settembre 2025. Questo progetto ambizioso mira a migliorare la scalabilità e la funzionalità di Bitcoin attraverso l'integrazione della Solana Virtual Machine (SVM).

Lanciata il 14 maggio 2025, la presale ha registrato un notevole interesse da parte degli investitori, con il prezzo iniziale del token $HYPER fissato a 0,012865 dollari. L'obiettivo è superare le limitazioni intrinseche di Bitcoin, come la lentezza delle transazioni e le elevate commissioni, rendendolo più competitivo nell'ecosistema delle applicazioni decentralizzate (dApp).

L'integrazione della Solana Virtual Machine (SVM) è un elemento chiave della strategia di Bitcoin Hyper. La SVM è nota per la sua architettura ottimizzata per l'elaborazione parallela delle transazioni, che consente di gestire migliaia di transazioni al secondo (TPS) con costi ridotti. Questo contrasta nettamente con la capacità di elaborazione di Bitcoin, che si attesta a circa 7 TPS, e con i suoi tempi di blocco medi di 10 minuti. L'adozione della SVM mira a introdurre la programmabilità su Bitcoin, consentendo lo sviluppo di contratti intelligenti scalabili e facilitando il porting di progetti esistenti dall'ecosistema Solana a Bitcoin Hyper.

Il successo della presale riflette una crescente fiducia degli investitori nelle soluzioni di scalabilità di secondo livello (Layer 2) per Bitcoin. Progetti come Bitcoin Hyper cercano di risolvere i problemi di congestione della rete e le commissioni elevate, che hanno storicamente limitato l'adozione di Bitcoin per i pagamenti quotidiani e le applicazioni DeFi. L'interesse per queste soluzioni è alimentato anche dal trend rialzista generale del mercato Bitcoin, che ha visto la criptovaluta stabilizzarsi sopra i 115.000 dollari. La presale di Bitcoin Hyper, che dovrebbe concludersi tra il terzo e il quarto trimestre del 2025, è vista come un'opportunità per gli investitori di partecipare a un progetto innovativo che mira a sbloccare il pieno potenziale di Bitcoin.

L'integrazione della SVM non è solo una scelta tecnica, ma anche un segnale della continua evoluzione dello spazio blockchain verso una maggiore interoperabilità. Mentre l'ecosistema delle criptovalute si espande, la capacità di diverse blockchain di comunicare e condividere liquidità diventa sempre più cruciale. L'approccio modulare di Bitcoin Hyper, che sfrutta la SVM per migliorare la scalabilità e la programmabilità, si allinea con questa tendenza, posizionando il progetto come un attore potenzialmente trasformativo nel panorama delle criptovalute.

Fonti

  • Bitcoinist.com

  • Bitcoinist

  • CryptoNews

  • Coinspeaker

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.