Bitcoin scambia a $92.777 tra i dubbi sui tassi della Fed e il lancio di futures a Singapore
Modificato da: Yuliya Shumai
Al 17 novembre 2025, il prezzo del Bitcoin (BTC) si è attestato a 92.777 dollari USA, segnando una flessione dell'1,97% rispetto alla chiusura precedente. Questo calo segue una significativa correzione dal picco di oltre 126.000 dollari raggiunto all'inizio di ottobre, culminando nel primo ottobre negativo per Bitcoin dal 2018. Gli operatori di mercato attribuiscono l'attuale volatilità al mutamento del sentiment degli investitori e alla ridotta probabilità di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense a dicembre. Le probabilità di tale taglio sono ora stimate intorno al 50%, in netto contrasto con il 90% registrato all'inizio del mese. Il mercato ha anche assistito a un minimo di sei mesi per Bitcoin, toccato intorno al 14 novembre, intensificando la cautela tra i trader.
Nonostante la recente correzione dei prezzi, le proiezioni a lungo termine mantengono un tono ottimistico, sostenute da dati storici e modelli analitici consolidati. Storicamente, il mese di novembre ha mostrato per Bitcoin un guadagno medio del 42,5% dal 2013; tuttavia, il rendimento mediano è più vicino all'8,8%, un dato influenzato in modo significativo dal massiccio rally del 2013, che vide una crescita del 449%. Gli analisti di Standard Chartered Bank prevedono che Bitcoin possa raggiungere i 200.000 dollari entro la fine del 2025, citando il potenziale afflusso massiccio di fondi negli ETF spot su Bitcoin. Matthew Sigel, responsabile della ricerca sugli asset digitali presso Van Eck, condivide questo ottimismo, aspettandosi che l'asset possa toccare i 180.000 dollari o più nel corso del prossimo anno, spinto dalla crescente adozione istituzionale e dall'imminente evento di halving di Bitcoin previsto per il 2024.
Lo sviluppo istituzionale dell'ecosistema funge da contrappunto alle pressioni macroeconomiche di breve periodo. La Borsa di Singapore (SGX) ha annunciato il 17 novembre il lancio di futures perpetui su Bitcoin ed Ether, con l'inizio delle negoziazioni fissato per il 24 novembre, al fine di soddisfare la crescente domanda istituzionale. Questi contratti, accessibili esclusivamente a investitori accreditati e istituzionali, utilizzeranno gli indici iEdge CoinDesk Crypto Indices per garantire una determinazione trasparente dei prezzi e avranno una struttura senza scadenza. Il lancio da parte di SGX sottolinea l'impegno di Singapore a posizionarsi come un hub regolamentato per l'innovazione degli asset digitali, applicando la disciplina istituzionale a uno strumento tradizionalmente associato a piattaforme offshore.
L'indebolimento delle aspettative sui tassi della Fed, che influenza Bitcoin, è strettamente legato a fattori macroeconomici più ampi, inclusa l'incertezza sull'inflazione negli Stati Uniti. In passato, una riduzione dei tassi della Fed di 50 punti base aveva contribuito a riaccendere lo slancio rialzista di Bitcoin, poiché un costo del denaro più basso aumentava la domanda di asset rischiosi. Tuttavia, la recente caduta del prezzo di Bitcoin sotto i 100.000 dollari, registrata il 13 novembre, è avvenuta nel contesto dei timori che la Fed possa mantenere i tassi di interesse invariati nella prossima riunione. Gli analisti di Standard Chartered evidenziano che Bitcoin ha evitato la tipica flessione post-halving, un segnale che le dinamiche di mercato sono cambiate, dato che gli afflussi da ETF e tesorerie aziendali non erano presenti nei cicli precedenti.
Nel complesso, l'attuale situazione di mercato presenta una combinazione di pressione sui prezzi immediata, guidata dall'incertezza macroeconomica, e tesi strutturali solide a lungo termine basate sull'adozione dell'asset. Matthew Sigel di Van Eck osserva che l'adozione aziendale è ancora in ritardo, poiché i gestori patrimoniali tradizionali sono lenti nell'adattare i loro modelli, ma intravede un potenziale nella crescita del numero di società quotate che aggiungono Bitcoin ai propri bilanci. Lo spostamento del focus dal trading al dettaglio, che costituisce circa l'80% dei detentori di ETF, verso gli attori istituzionali è un fattore chiave che sostiene le previsioni a lungo termine, nonostante le recenti battute d'arresto.
Fonti
blockchain.news
Bitcoin price prediction: Bitcoin falls in October 2025 for first time since 2018 — Will November 2025 be the month of revenge for crypto?
Bitcoin slides to six-month low as risk off tone grips markets
Is November the New October? Here’s What Bitcoin Price Data Actually Shows
Bitcoin 2025 Price Prediction by Industry Experts
Singapore Exchange to launch bitcoin and ether perpetual futures
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
