Ethereum Crolla Sotto i $3100: Deflussi Massicci dagli ETF e Vendite dei Detentori Storici
Modificato da: Yuliya Shumai
Il corso di Ethereum (ETH) ha subito un significativo arretramento, scendendo al di sotto della soglia cruciale di 3100 dollari USA in data 17 novembre 2025. Questo marcato indebolimento dell'impulso di mercato è il risultato di una combinazione di fattori pressanti, tra cui spiccano i notevoli deflussi netti registrati dagli ETF spot americani basati su Ethereum e l'intensificazione delle vendite da parte degli investitori che detengono l'asset da lungo tempo.
La pressione esercitata dagli investitori istituzionali si è manifestata in modo inequivocabile attraverso i deflussi netti dagli ETF su ETH. Nella settimana compresa tra il 10 e il 14 novembre 2025, tali deflussi hanno superato i 728 milioni di dollari, configurandosi come il terzo maggiore deflusso settimanale nella storia di questo strumento finanziario. In particolare, il 13 novembre 2025 è stato registrato un deflusso netto giornaliero di 259,6 milioni di dollari. I prelievi di capitale più consistenti in quella giornata sono stati osservati nell'iShares Ethereum Trust (ETHA) di BlackRock, che ha visto uscire 137,3 milioni di dollari, e nell'Ethereum Trust (ETHE) di Grayscale, con un deflusso di 67,9 milioni di dollari. In precedenza, il 5 novembre 2025, il deflusso netto totale era stato di 118,5 milioni di dollari, imputabile in gran parte al ritiro di 146,6 milioni di dollari da ETHA.
Parallelamente all'emorragia di capitali dagli ETF, i detentori di Ethereum a lungo termine hanno iniziato a distribuire i loro asset a un ritmo che non si vedeva da febbraio 2021. I dati forniti dalla società di analisi Glassnode indicano che i wallet che detenevano ETH per un periodo compreso tra tre e dieci anni hanno venduto in media circa 45.000 ETH quotidianamente, calcolati sulla media mobile a 90 giorni. Questo volume di vendita equivale approssimativamente a 140 milioni di dollari di vendite giornaliere ai prezzi attuali. Questa svendita da parte dei veterani del mercato sottolinea la serietà delle attuali condizioni e riflette un sensibile calo di fiducia nella traiettoria di breve termine dell'asset.
Nonostante la pressione generale, si è osservata un'attività contraria da parte dei grandi detentori, comunemente noti come “balene”, i quali hanno accumulato centinaia di migliaia di ETH per un valore complessivo superiore a 1 miliardo di dollari. Tuttavia, questa azione di accumulo non è stata sufficiente a controbilanciare la forza combinata dei deflussi dagli ETF e delle vendite dei detentori storici. Al 17 novembre 2025, il prezzo di Ethereum si è attestato precisamente a 3056,18 dollari, segnando un ribasso dell'1,25% rispetto alla chiusura precedente. L'analisi tecnica suggerisce che l'asset è intrappolato in un canale di tendenza discendente, avendo perso la zona di supporto fondamentale a 3325 dollari, il che potrebbe preannunciare un ulteriore scivolamento verso il livello psicologico dei 3000 dollari qualora la pressione di vendita dovesse persistere.
In questo scenario di incertezza e volatilità, l'Indice “Paura e Avidità” (Fear & Greed Index) si è posizionato a 14 il 17 novembre 2025, un livello che corrisponde alla definizione di “paura estrema”. Ciononostante, l'interesse istituzionale verso il settore delle criptovalute nel suo complesso non sembra essersi completamente affievolito, come dimostra la recente allocazione di 443 milioni di dollari da parte dell'Università di Harvard nell'iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock. Il mercato mostra, dunque, un posizionamento eterogeneo tra i suoi partecipanti: mentre i detentori di lungo periodo e alcuni veicoli ETF istituzionali riducono le loro esposizioni, singoli attori di grande calibro continuano ad accrescere le loro riserve di asset digitali, creando un quadro complesso e polarizzato.
Fonti
NewsBTC
21Shares launches two US crypto index ETFs
US Ethereum (ETH) ETFs Record $259.6M Net Outflows on Nov 13, 2025: ETHA and ETHE Lead Redemptions, Full Fund Breakdown
Ethereum Turns Negative for 2025 as Crypto Liquidations Exceed $1.1 Billion
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
