Maiorca si sta affermando come leader nel turismo sportivo nel 2025, integrando la sostenibilità come pilastro fondamentale della sua strategia turistica. L'isola ospita eventi sportivi di alto profilo per promuovere un afflusso di visitatori distribuito durante tutto l'anno, rafforzando al contempo la sua resilienza ambientale ed economica. Questo approccio olistico assicura benefici sia per i viaggiatori che per la comunità locale, grazie al suo clima favorevole, ai paesaggi mozzafiato e a infrastrutture all'avanguardia che la rendono una destinazione ideale per atleti di ogni livello.
L'impegno dell'isola verso pratiche turistiche responsabili è esemplificato da eventi come il Mallorca Championships, un torneo ATP 250 che si tiene presso il Mallorca Country Club. Questo evento sottolinea la dedizione dell'isola a un turismo più equo e rispettoso dell'ambiente. Il "Pledge for Responsible Tourism", un quadro collaborativo tra le autorità locali e la Responsible Tourism Foundation of Mallorca, guida il futuro sostenibile dell'isola, promuovendo il rispetto reciproco, la responsabilità condivisa e la conservazione del patrimonio naturale, culturale e sociale.
La strategia di Maiorca di unire sport e sostenibilità porta vantaggi ambientali e comunitari significativi. Il turismo sportivo aiuta a distribuire i visitatori in modo più uniforme durante l'anno, riducendo la pressione sulle infrastrutture locali e rafforzando l'economia attraverso una diversificazione che crea un calendario turistico più stabile. L'isola vanta un'infrastruttura sportiva di prim'ordine, con oltre 700 campi da tennis, 24 campi da golf e una rete ciclabile di 2.300 chilometri, oltre a piscine sportive, campi da padel, campi da calcio e velodromi, supportati da una PGA Training Academy. Queste strutture attraggono il turismo sportivo e servono anche la popolazione locale, promuovendo stili di vita attivi.
La collaborazione è al centro della trasformazione turistica di Maiorca. Le partnership pubblico-private, incluse quelle con la Responsible Tourism Foundation, integrano la sostenibilità nei piani di sviluppo, concentrandosi su innovazione, trasformazione digitale ed economia circolare per una crescita turistica responsabile ed economicamente vantaggiosa. L'isola dimostra che il turismo può essere una forza positiva quando gestito con responsabilità, con il "Pledge for Responsible Tourism" che riflette una dedizione condivisa alla conservazione delle risorse uniche di Maiorca, assicurando che rimanga una destinazione vibrante per le generazioni future.
Il torneo ATP 250 Mallorca Championships, tenutosi per la prima volta nel 2021, si è distinto per le sue iniziative di sostenibilità, come il riciclo delle palline da tennis e la fornitura di acqua filtrata gratuita ai partecipanti. Il Mallorca Country Club, sede del torneo, è l'unica struttura in Europa a offrire campi da tennis su tre diverse superfici: erba, terra battuta e cemento. L'isola vanta anche un'impressionante rete ciclabile di 2.300 chilometri. Per quanto riguarda il golf, Maiorca dispone di 24 campi da golf. Il rinnovato Son Moix Stadium, con una capacità di oltre 26.000 spettatori, è diventato un modello di sostenibilità, puntando a essere il primo stadio spagnolo con certificazione a zero rifiuti, recuperando oltre il 95% dei rifiuti generati. Questo impegno collettivo posiziona Maiorca come un esempio per altre regioni che cercano di armonizzare la crescita turistica con la responsabilità ambientale e sociale.