Nel 2025, l'Europa si prepara ad accogliere i viaggiatori con un'offerta turistica rinnovata, che spazia dall'eco-turismo all'arte, passando per paesaggi mozzafiato. L'Austria si posiziona come protagonista, affiancata da destinazioni classiche come Francia, Italia, Spagna, Grecia, Svizzera e Paesi Bassi, promettendo un'esperienza continentale ricca di bellezza naturale, patrimonio culturale e un crescente impegno verso la sostenibilità.
Parigi, Francia, continua a essere un faro globale, attirando visitatori con icone come la Torre Eiffel e il Museo del Louvre. Il 2025 vedrà la città animarsi ulteriormente grazie a festival culturali potenziati. La Francia nel suo complesso si sta dimostrando resiliente, con previsioni di crescita del settore turistico che puntano a superare i record precedenti, contribuendo significativamente al PIL nazionale con quasi 275 miliardi di euro e sostenendo circa 3,1 milioni di posti di lavoro.
Roma, Italia, si trasforma in un museo a cielo aperto, dove la storia si svela attraverso monumenti come il Colosseo e il Pantheon. L'infrastruttura turistica della città è in fase di miglioramento per il 2025, facilitando l'esplorazione delle sue antiche rovine e della vibrante vita italiana. La città eterna si prepara anche ad accogliere milioni di pellegrini per l'Anno Giubilare, che si estenderà fino all'Epifania del 2026, con un impatto significativo sul turismo, specialmente a Roma. La Campania, in particolare, registra un incremento del 210% nelle ricerche dei turisti americani per l'estate 2025.
Barcellona, Spagna, fonde magistralmente dinamismo moderno e radici storiche, mettendo in mostra le meraviglie architettoniche di Gaudí, come la Sagrada Família. La Spagna ha registrato un numero record di quasi 44,5 milioni di turisti internazionali nella prima metà del 2025, con una spesa turistica che ha raggiunto i 59 miliardi di euro. La nazione si sta posizionando come leader nel turismo responsabile, con un crescente interesse per le pratiche sostenibili.
Santorini, Grecia, incanta con i suoi villaggi imbiancati e le chiese dalle cupole blu, offrendo viste mozzafiato sul Mar Egeo. Rimane una destinazione romantica di prim'ordine nel 2025. L'Europa nel suo complesso ha visto un aumento del 4,9% degli arrivi turistici internazionali nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, con un aumento del 2,2% dei pernottamenti.
Amsterdam, Paesi Bassi, offre un mix unico di arte, storia e cultura contemporanea, con un'enfasi crescente sull'eco-turismo per esplorazioni sostenibili. I Paesi Bassi hanno registrato 20,3 milioni di arrivi internazionali nel 2023, superando i livelli pre-COVID.
Praga, Repubblica Ceca, la "Città delle Cento Guglie", affascina con le sue strade da fiaba e l'architettura medievale. La sua convenienza e l'atmosfera incantevole dovrebbero attrarre ancora più visitatori nel 2025. La Repubblica Ceca sta vivendo un boom turistico sostenuto, con oltre 6,3 milioni di visitatori nel secondo trimestre del 2025, un aumento del 5,6% rispetto all'anno precedente.
Vienna, Austria, culla della musica classica, emana eleganza e creatività con le sue rinomate case d'opera e musei. L'Austria nel suo complesso si aspetta 22,5 milioni di visitatori estivi nel 2025, un aumento rispetto ai 21 milioni dell'anno precedente.
Zurigo, Svizzera, offre un perfetto equilibrio tra raffinatezza urbana e bellezza naturale, incorniciata dalle Alpi svizzere. La Svizzera ha visto un aumento del 3,7% dei visitatori nordamericani nel 2024, con previsioni positive per il 2025.
Dubrovnik, Croazia, attira visitatori con le sue mura medievali e la splendida costa adriatica. Nel 2025, si prevede un aumento dei viaggiatori attratti dalla sua ricca storia e atmosfera vivace. La Croazia ha registrato 7,5 milioni di arrivi turistici e 29,3 milioni di pernottamenti nei primi sei mesi del 2025, con un aumento del 4% rispetto all'anno precedente.
Budapest, Ungheria, è una gemma sottovalutata, divisa dal Danubio e vanta un'architettura splendida e un'atmosfera vivace. Nel 2025, Budapest dovrebbe attirare maggiore attenzione per la sua convenienza e le esperienze uniche. L'Ungheria ha accolto 5 milioni di turisti entro il 6 maggio 2025, segnando un aumento del 18% rispetto all'anno precedente.
L'Europa nel 2025 offre un viaggio attraverso storia, modernità e culture diverse, con qualcosa per ogni viaggiatore. Dai fughe romantiche alle avventure familiari e alle spedizioni all'aria aperta, il continente promette ricordi indimenticabili, consolidando la sua posizione come destinazione di viaggio di prim'ordine a livello globale.