Mendoza si prepara ad accogliere il tanto atteso ritorno della Peatonal del Vino, un evento che celebra il vino, la cultura e la gastronomia. Dopo una pausa di sei anni, l'edizione 2025 si svolgerà il 15 e 16 novembre, dalle ore 19:00, presso la spianata della Casa de Gobierno e il Parco Civico. L'evento offrirà due serate dedicate alla scoperta di oltre 100 cantine locali, con una vasta selezione di vini da degustare. Un'area gastronomica arricchirà l'esperienza con sapori regionali, abbinati ai vini, il tutto accompagnato da un vivace programma di spettacoli dal vivo. Si prevedono fino a 5.000 degustazioni al giorno.
L'accesso alla Peatonal del Vino è gratuito, ma per le degustazioni sarà necessario acquistare coupon e un bicchiere souvenir ufficiale in anticipo. I biglietti sono già disponibili sulla piattaforma Venti. L'ultima edizione della Peatonal del Vino si è tenuta nel 2019, e il suo ritorno è molto atteso sia dai produttori che dai turisti e residenti. Questo evento si posiziona come un preludio alla stagione turistica di fine anno e un assaggio anticipato del periodo della vendemmia di Mendoza.
Una novità di quest'anno è "Dionisia", un assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale, sviluppato in collaborazione con un'azienda indiana. Questo strumento innovativo fornirà ai partecipanti informazioni sull'evento e raccomandazioni personalizzate sulla cultura e la gastronomia della città tramite WhatsApp. L'intelligenza artificiale sta giocando un ruolo sempre più importante nel settore del turismo enogastronomico, offrendo esperienze personalizzate e migliorando l'engagement dei visitatori.
La Peatonal del Vino mira non solo a promuovere la rinomata cultura enologica di Mendoza, ma anche a consolidare la città come un polo internazionale di riferimento per eventi culturali e turistici. Mendoza, rinomata per i suoi vigneti ad alta quota che producono Malbec di grande carattere, offre esperienze immersive. Il turismo enogastronomico è in crescita, con un mercato globale previsto raggiungere circa 108,3 miliardi di dollari nel 2025, guidato dall'interesse dei consumatori per esperienze uniche legate al vino.