L'Ucraina si prepara a istituire le proprie Forze Spaziali entro la fine del 2025, un'iniziativa strategica volta a integrare le capacità di difesa missilistica e antiaerea con competenze avanzate nel cyberspazio e nello spazio. L'obiettivo è raggiungere il 60% di prontezza operativa in queste aree entro la scadenza prefissata. Questa mossa fa parte di un più ampio programma di difesa e sicurezza del governo ucraino, presentato alla Verkhovna Rada.
Il piano prevede un potenziamento delle difese anti-missile e anti-aeree, parallelamente allo sviluppo di componenti cyber e spaziali. Questa evoluzione rispecchia una tendenza globale, con le principali potenze mondiali che riconoscono lo spazio come un dominio essenziale per la raccolta di intelligence, le comunicazioni militari e l'allerta precoce contro le minacce missilistiche. L'Ucraina intende inoltre rafforzare la propria posizione partecipando ai programmi spaziali dell'Unione Europea, come Copernicus, e ai sottocomponenti relativi agli eventi meteorologici spaziali e agli oggetti vicini alla Terra, promuovendo così una maggiore integrazione tecnologica e di sicurezza con l'UE.
La Vice Ministro della Difesa ucraina, Kateryna Chernohorenko, ha evidenziato l'importanza cruciale dello spazio per la consapevolezza situazionale in tempo reale, l'intelligence sui piani nemici e gli avvisi tempestivi, elementi fondamentali per la protezione dei cittadini. L'impegno dell'Ucraina si inserisce in un contesto internazionale in cui nazioni come gli Stati Uniti e la Francia hanno già istituito le proprie forze spaziali nel 2019, riconoscendo la crescente militarizzazione di questo dominio. La Cina, in particolare, ha dimostrato un rapido sviluppo delle sue capacità spaziali, superando gli Stati Uniti nel numero di lanci satellitari nel 2022 e possedendo uno dei sistemi di ricognizione più avanzati. Anche la Russia è considerata un attore significativo con capacità applicabili oltre l'orbita terrestre.
Di fronte a sfide geopolitiche significative, l'Ucraina vede nella creazione di forze spaziali un'opportunità per modernizzare le proprie capacità difensive e adattarsi alle nuove forme di guerra. L'integrazione di tecnologie avanzate, come sistemi di targeting autonomi e soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, previste per il 2026, mira a creare un sistema di comando unificato ed efficace. Questo percorso strategico, sebbene ambizioso, richiederà investimenti sostanziali e sviluppo tecnologico, ma posiziona l'Ucraina come un attore proattivo nella sicurezza spaziale, in linea con le emergenti dinamiche globali in questo settore critico.