Tianjin, Cina – Il 1° settembre 2025, il Primo Ministro indiano Narendra Modi ha tenuto un discorso incisivo al 25° Summit dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) a Tianjin, delineando la visione dell'India per una maggiore cooperazione regionale e affermando il suo ruolo nel panorama globale in evoluzione.
Nel suo intervento, il Primo Ministro Modi ha posto una forte enfasi sulla necessità di un fronte unito contro il terrorismo, sottolineando l'importanza di evitare doppi standard e promuovendo un approccio più equilibrato alle questioni internazionali. Ha evidenziato come l'India abbia sopportato il peso del terrorismo per decenni, citando l'attacco di Pahalgam del 22 aprile 2025 come un esempio della sua brutale realtà. Modi ha sollecitato gli stati membri della SCO a condannare il terrorismo in tutte le sue forme e a ritenere responsabili le nazioni che lo perpetrano o lo sostengono, dichiarando: "Il terrorismo non è solo una minaccia alla sicurezza di un paese, ma un nemico comune dell'umanità." Ha inoltre invitato a un'azione decisa e unanime contro il finanziamento del terrore e la radicalizzazione.
Modi ha presentato la visione dell'India per la SCO basata su tre pilastri fondamentali: Sicurezza, Connettività e Opportunità, affermando che pace, sicurezza e stabilità sono prerequisiti per il progresso. In termini di connettività, l'India sostiene attivamente progetti come il porto di Chabahar e il Corridoio Internazionale di Trasporto Nord-Sud, riconoscendo il loro potenziale nel favorire non solo il commercio ma anche la fiducia e lo sviluppo reciproco, sempre nel rispetto della sovranità territoriale.
Guardando al futuro, il Primo Ministro ha espresso il desiderio che la SCO diventi una guida per il multilateralismo e per un ordine mondiale più inclusivo, sollecitando riforme nelle istituzioni globali e affermando che confinare le aspirazioni del "Global South" in quadri obsoleti sarebbe un grave torto alle generazioni future. L'India, con la sua traiettoria di "Riforma, Esecuzione, Trasformazione", aspira a diventare un unificatore e una guida per l'ordine mondiale.
Il summit si è svolto in un contesto significativo, con la SCO vista da molti analisti come un contrappeso all'ordine globale guidato dall'Occidente. L'organizzazione sta emergendo come una piattaforma per promuovere un mondo multipolare, rafforzando la voce del "Global South" e sfidando le pratiche commerciali unilaterali. L'India, in questo scenario, sta navigando con abilità, dimostrando la sua autonomia strategica e bilanciando le sue relazioni in un complesso panorama geopolitico, sfruttando la SCO per diversificare le sue alleanze e rafforzare la cooperazione economica, in particolare con Cina e Russia, in risposta alle pressioni commerciali esterne.
La partecipazione di oltre 20 leader mondiali e 10 capi di organizzazioni internazionali a questo summit sottolinea la crescente importanza della SCO come forum per plasmare il futuro dell'ordine globale, con un'enfasi crescente sulla cooperazione e sulla resilienza economica collettiva. La dichiarazione congiunta del summit ha condannato fermamente l'attacco terroristico di Pahalgam del 22 aprile 2025, esprimendo solidarietà alle famiglie delle vittime e sottolineando la necessità di perseguire i responsabili.