India e Cina Riprendono il Commercio di Confine e Rafforzano i Legami al 24° Dialogo tra Rappresentanti Speciali

Modificato da: Татьяна Гуринович

Il 24° round del dialogo tra i Rappresentanti Speciali sulla Questione di Confine tra India e Cina, tenutosi a Nuova Delhi il 19 agosto 2025, ha segnato un passo significativo verso la normalizzazione e il rafforzamento delle relazioni bilaterali.

Co-presieduto dal Ministro degli Esteri cinese Wang Yi e dal Consigliere per la Sicurezza Nazionale indiano Ajit Doval, le discussioni si sono concentrate sul progresso della cooperazione e sulla gestione delle questioni di confine. Un risultato fondamentale del dialogo è stata la decisione di riprendere il commercio di confine attraverso tre valichi chiave: il Passo Lipulekh, il Passo Shipki La e il Passo Nathu La. Questa ripresa segue una sospensione di oltre cinque anni, interrotta dallo stallo del Ladakh nel 2020, e simboleggia un rinnovato impegno verso l'interazione economica.

Entrambe le nazioni si sono inoltre impegnate a ripristinare i collegamenti aerei diretti tra Cina e India il prima possibile, una mossa che dovrebbe aumentare gli scambi interpersonali e facilitare i viaggi d'affari. Verranno inoltre intraprese misure per semplificare le procedure di visto per varie categorie di viaggiatori, facilitando la circolazione tra i due paesi.

Il dialogo ha visto anche la Cina impegnarsi ad affrontare le esigenze di risorse dell'India, in particolare per quanto riguarda la fornitura di terre rare, fertilizzanti e macchine per la perforazione di gallerie. Questo impegno è particolarmente rilevante dato lo sviluppo infrastrutturale in corso dell'India e le iniziative di energia rinnovabile.

Le discussioni hanno gettato le basi per la prossima visita del Primo Ministro Narendra Modi al Summit dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) a Tianjin, in Cina, il 31 agosto 2025. Questa visita, la prima del Primo Ministro Modi in Cina in sette anni, dovrebbe rafforzare ulteriormente i legami diplomatici ed esplorare nuove vie di cooperazione.

Entrambe le parti hanno espresso ottimismo riguardo alla traiettoria delle loro relazioni. Wang Yi ha sottolineato l'importanza di considerare l'altro come un partner piuttosto che un rivale, mentre Ajit Doval ha evidenziato la tendenza positiva nelle relazioni bilaterali e la pace prevalente lungo il confine. Gli accordi raggiunti sottolineano un desiderio reciproco di stabilizzare e migliorare le relazioni bilaterali, concentrandosi sulla cooperazione economica, sulla gestione rafforzata dei confini e sulla ricostruzione della fiducia reciproca.

Il dialogo ha affrontato la delicata questione di confine con l'istituzione di un nuovo Gruppo di Lavoro sotto il WMCC per rafforzare la gestione dei confini. La ripresa del commercio e della connettività, insieme agli impegni per affrontare le esigenze di risorse, segnala un approccio pragmatico per navigare le complessità della relazione India-Cina, mirando a un futuro più cooperativo e prospero.

Fonti

  • Lokmat Times

  • The Tribune

  • The Economic Times

  • Reuters

  • The Economic Times

  • Moneycontrol

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.