Il Libano e la Bulgaria rafforzano la partnership in vista del 60° anniversario delle relazioni diplomatiche

Modificato da: Iryna Balihorodska blgka

L'incontro ufficiale tenutosi a Sofia, in Bulgaria, il 10 novembre 2025, ha segnato una tappa fondamentale nello sviluppo delle relazioni bilaterali tra la Repubblica Libanese e la Repubblica di Bulgaria. La visita del Presidente libanese, Joseph Aoun, ha dimostrato chiaramente la volontà reciproca dei due Stati di intensificare e approfondire la loro collaborazione. Questo evento cruciale è stato simbolicamente programmato in prossimità del sessantesimo anniversario dell'instaurazione dei legami diplomatici tra le nazioni, una ricorrenza che sarà celebrata solennemente nel 2026. Tale appuntamento non è stato percepito semplicemente come un adempimento protocollare, ma come un passo strategico e mirato alla costruzione di fondamenta solide e durature per una cooperazione futura su più livelli.

Il cuore dei negoziati si è svolto nella capitale bulgara, Sofia, dove il leader libanese è stato ricevuto dal suo omologo bulgaro, il Capo di Stato Rumen Radev. Le discussioni, condotte al massimo livello istituzionale, hanno coperto un ventaglio eccezionalmente ampio di settori di interesse comune e potenziale sinergico. Un'attenzione primaria è stata riservata alle tematiche relative allo sviluppo della cooperazione economica e all'attrazione di investimenti. Questo aspetto è considerato vitale per garantire una crescita sostenibile e robusta per le economie di entrambi i Paesi.

Le parti hanno inoltre analizzato in dettaglio le opportunità per espandere la partnership in settori ad alta tecnologia e promettenti. È stata evidenziata l'importanza di intensificare lo scambio di esperienze e risorse umane nei campi della cultura, della scienza, dell'istruzione, del settore della difesa e della sicurezza nazionale. Il Presidente Radev ha sottolineato con enfasi la piena disponibilità della Bulgaria ad assumere un ruolo significativo nel processo di ricostruzione e sostegno allo sviluppo economico del Libano, offrendo le proprie risorse e competenze. Questo contributo è visto come un fattore potenziale di stabilizzazione cruciale per l'intera regione mediorientale.

Nel contesto della geopolitica regionale, il Libano è stato riconosciuto come un partner di importanza critica per l'Unione Europea nell'ambito della sicurezza collettiva. Di fatto, il Libano svolge la funzione di una sorta di barriera protettiva per l'Europa, specialmente considerando la complessa e persistente instabilità che caratterizza il Medio Oriente. Il Presidente Radev ha espresso un sostegno totale e risoluto agli sforzi del governo libanese volti a rafforzare le istituzioni statali e a migliorare l'efficacia della governance. Tali misure sono ritenute indispensabili per il raggiungimento di una stabilità politica a lungo termine e per la successiva rinascita economica del Paese.

Dal canto suo, il Presidente Aoun ha posto un accento particolare sul ruolo insostituibile e fondamentale dell'esercito libanese nell'assicurare la sicurezza interna e nel preservare l'integrità territoriale dello Stato. Egli ha ribadito che questa missione vitale viene svolta esclusivamente attraverso l'impiego di forze interne, sottolineando che non è previsto il ricorso a partner esterni per tale compito.

Al termine dei negoziati estremamente produttivi, le delegazioni hanno proceduto all'accordo su passi pratici concreti volti a implementare i piani stabiliti. In particolare, è stato raggiunto un accordo di principio per l'avvio rapido di un collegamento aereo diretto regolare, destinato a connettere gli aeroporti internazionali di Beirut e Sofia, con l'obiettivo di semplificare notevolmente i contatti commerciali e turistici. Inoltre, i Ministri degli Affari Esteri di entrambi i Paesi hanno ricevuto l'incarico diretto di preparare e firmare, nel più breve tempo possibile, un memorandum d'intesa che formalizzi gli accordi raggiunti. Il Presidente Aoun ha inoltre insistito sulla necessità impellente di rilanciare e consolidare i legami in settori chiave come l'economia, il commercio e le comunicazioni di trasporto. È stata infine esaminata la possibilità di cooperazione nel settore della difesa, includendo l'assistenza specialistica da parte della Bulgaria nella formazione di medici militari altamente qualificati per le forze armate libanesi.

Fonti

  • Българска Телеграфна Агенция

  • БТА

  • БТА

  • NOVA

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.