Nell'agosto 2025, una pattuglia navale congiunta di navi da guerra russe e cinesi ha navigato nelle acque del Pacifico settentrionale, avvicinandosi a circa 575 miglia dall'isola di Attu, Alaska. Questa dimostrazione di crescente cooperazione militare tra Russia e Cina, seguita all'esercitazione "Joint Sea 2025" tenutasi vicino a Vladivostok, Russia, ha stimolato una rivalutazione della postura di difesa degli Stati Uniti nella regione. L'operazione ha visto la partecipazione del cacciatorpediniere cinese CNS Shaoxing, della nave di rifornimento CNS Qiandaohu e del cacciatorpediniere russo Admiral Tributs. La flotta ha seguito un percorso di pattuglia pre-approvato dalla Flotta del Pacifico russa, attraccando infine nella baia di Avacha. Questo dispiegamento rientra nel piano di cooperazione bilaterale annuale tra le marine russe e cinesi, volto a migliorare l'interoperabilità e affrontare le minacce alla sicurezza nel Pacifico occidentale.
In risposta a queste attività, l'Ammiraglio Samuel Paparo, comandante del Comando Indo-Pacifico degli Stati Uniti, ha raccomandato il ripristino della base navale di Adak Island e il potenziamento della vicina Eareckson Air Station. Adak, un tempo un'importante base aerea navale, è strategicamente posizionata a metà strada tra l'Alaska continentale e la Russia. Il suo ripristino fornirebbe agli Stati Uniti un vantaggio significativo in termini di tempo e distanza per il pattugliamento marittimo e la ricognizione, aumentando la copertura fino a dieci volte in quest'area di crescente contesa. L'Eareckson Air Station, situata sull'isola di Shemya, è stata storicamente un sito chiave per le operazioni di intelligence e di supporto aereo. La presenza navale congiunta russo-cinese evidenzia un più ampio trend di rafforzamento dei legami militari tra Mosca e Pechino, accentuato dalle attuali dinamiche geopolitiche globali, portando a un aumento della vigilanza da parte degli Stati Uniti per rafforzare la propria presenza e capacità di difesa nella regione strategica dell'Asia-Pacifico e dell'Artico.