Nuove Sanzioni USA contro gli Houthi dello Yemen nel Clima di Escalation Regionale

Modificato da: Татьяна Гуринович

Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato l'imposizione di nuove sanzioni contro il movimento Houthi dello Yemen, colpendo 32 individui ed entità, oltre a quattro imbarcazioni. L'obiettivo è quello di ostacolare le attività di raccolta fondi, contrabbando e operazioni d'attacco del gruppo. Queste misure arrivano in un momento di acuta escalation delle tensioni regionali, segnato da un attacco Houthi con droni contro l'aeroporto Ramon in Israele il 7 settembre 2025, che ha causato il ferimento di due persone e l'interruzione temporanea dei voli.

In risposta, Israele ha condotto raid aerei il 10 settembre 2025, colpendo postazioni Houthi nelle province di Al Jawf e Sanaa, nello Yemen. Secondo fonti Houthi, questi attacchi israeliani avrebbero causato almeno 35 morti e oltre 130 feriti, colpendo campi militari, un deposito di carburante e una stazione di servizio. Le sanzioni mirano a società con sede in Cina che avrebbero facilitato il trasporto di componenti militari, nonché a contrabbandieri di petrolio e compagnie di navigazione legate agli Houthi.

John K. Hurley, Sottosegretario al Tesoro per il Terrorismo e l'Intelligence Finanziaria, ha dichiarato che gli Houthi continuano a minacciare il personale e le risorse statunitensi nel Mar Rosso, ad attaccare gli alleati nella regione e a minare la sicurezza marittima internazionale in coordinamento con il regime iraniano. Gli Houthi, che affermano che le loro azioni nel Mar Rosso sono in solidarietà con i palestinesi a causa della guerra di Israele a Gaza, hanno lanciato centinaia di attacchi con droni e missili contro imbarcazioni nel Mar Rosso dalla fine del 2023.

Un precedente accordo di cessate il fuoco mediato dall'Oman nel maggio 2025 aveva posto fine a due mesi di attacchi statunitensi contro lo Yemen. In un evento separato, il 10 settembre 2025, il Ministero degli Esteri giordano ha annunciato il rilascio di Lana Shukri Kataw, cittadina giordana e rappresentante aggiunto dell'UNICEF, che era stata detenuta dagli Houthi alla fine di agosto 2025 insieme ad almeno altri 19 membri del personale delle Nazioni Unite.

Questi eventi evidenziano la complessa e volatile situazione geopolitica in Medio Oriente, con le azioni degli Houthi che si inseriscono nel più ampio contesto del conflitto in corso a Gaza e delle rivalità regionali. L'efficacia delle sanzioni nel contrastare le reti di finanziamento Houthi è un argomento di dibattito, con alcune analisi che suggeriscono che il movimento si sia dimostrato in gran parte isolato dagli impatti negativi delle sanzioni statunitensi, pur creando barriere significative per le transazioni finanziarie esterne delle banche e delle imprese yemenite. L'Iran continua a svolgere un ruolo significativo nel fornire supporto militare, finanziario e logistico agli Houthi, contribuendo alle loro capacità militari, inclusi missili e droni avanzati.

Fonti

  • Al Jazeera Online

  • Treasury Sanctions Houthi Illicit Oil Trading and Shipping

  • Israel says drone launched from Yemen struck arrivals hall at Ramon airport

  • Israeli airstrikes on Yemen kill at least 35, Houthi officials say

  • UNICEF official is released in Yemen and returns home to Jordan, officials say

  • IDF Conducts Multiple Airstrikes Against Houthi Targets in Yemen

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.